Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] rinuncia a sviluppare il racconto seguendo la dinamica che è sua: è la conclusione di della trattatistica alla Raverta; nella terza giornata, infine, il procedimento antinarrativo è completato: vi si legge solo più una novella, perché il campo della ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] della ricchezza e della potenza americana». A sbarcare era, a suo dire, «la terza , il baratto era impossibile e la fame si leggeva sui volti (Memorie di Sicilia del 1943, 1949 e nei luoghi, alle dinamichedello scontro militare.
Come accertato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] nero, e la terza da due sole sepolture, in cui sono state rinvenute due asce di ferro. La cronologia di due delle tre fasi si Pali, compare su un dharmacakra ("Ruota dellaLegge") in pietra rinvenuto all'interno della città ‒ si arricchisce di stūpa ( ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] alle origini dellaterza età dell’epigrafia, in La terza età dell’epigrafia, Callisto. Ma sembra – anche alla luce di quello che si legge prima in Ref. IX 11,1, ll. 17-18 – spazi delle sepolture cristiane tra il III e il V secolo: genesi e dinamica di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] la natura e la dinamicadelle istituzioni (dalla famiglia al di leggi relative alle particelle elementari della materia e terza condizione di riducibilità. Se molti aspetti della realtà sociale restano infatti fuori dalla capacità esplicativa della ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] del 1952 si legge per es.: «Tre sono le caratteristiche più emozionanti della moda italiana di aziende che lavorano per conto terzi il necessario, in termini di di moda hanno rallentato e mostrato dinamiche critiche e comunque inferiori alla media ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] riforma religiosa (‘Movimento di Religione’ dal Terzo Convegno, aprile 1947), per il quale , se non le dinamiche esatte della riunione, per lo meno -dicembre 1976, pp. 175-249.
76 Che può leggersi in Il primo convegno, 22-24 ottobre 1945, Padova ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] però dalla sua aderenza alle leggidella natura — ma scelte comunque Il carbonaro(109).
A queste dinamiche non sfugge nemmeno Ippolito Nievo, nel 1821 («Sapete voi, che abbiamo un terzo canto dell’Iliade tradotto da Foscolo? Trovasi nell’Antologia di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] anni Settanta in concomitanza con la ‘scoperta’ dellaTerza Italia (A. Bagnasco, Tre Italie, 1977) prima regione italiana a raccogliere la sfida dellalegge Galasso dotandosi nel 1989 di un delle risorse comunitarie. I rischi connessi a tali dinamiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] dellalegge del seno nella Dioptrique (1637).
Ibn al-Hayṯam e i teorici della perspectiva attribuirono alla luce e al colore anche alcune proprietà dinamiche li aspecti di Ibn al-Hayṯam, dal Commentario terzo di Ghiberti ad altri commenti al De visu ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...