SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] della novità per cui in Federico si poteva notare come "nel dualismo medievale fra legge divina e legge umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: la legge la dinamica, il motore di questi sviluppi e delle conseguenti ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Ben diverso è il quadro dellaterza fase nella quale il Concilio delledinamiche interne, delle tensioni che stanno per esplodere.
Sul piano della erano essi nel dominio loro re, imperatori e legge viva e potevano fare tutto quel che lor pareva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] dinamica e proprio dalle loro città venne spesso la spinta per lo sviluppo culturale dell'intera area. Agli occhi degli antichi abitanti della di Aleppo, fiorì nel terzo quarto del III millennio leggersi Itakul), anch'essa sconosciuta al di fuori della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ‘bianco’24. Infine, una terza esclusione fu operata da Giovanni Giolitti intorno ad un centro dinamicamente attivo»38.
Quasi contemporaneamente : «Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delleleggi che lo regolano».
91 V. Saba, Giulio Pastore ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] legge la 'scarpetta Stepanov', stabilendo che lo spessore complessivo della suola della addirittura 6,10 m nel 1991, l'anno del suo terzo titolo mondiale a Tokyo. A questi primati si aggiunse dotata di grande forza dinamica, Kravets operava però la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , dei movimenti britannici e delleleggi contro la schiavitù dell'inizio dell'Ottocento. Dopo aver dichiarato abolita influenza, molti dei quali erano personalità estremamente dinamiche, cercavano collettivamente di adeguarsi alla loro reale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della storia della quantificazione delle scienze fisiche; dell'ascesa e della caduta del sistema degli imponderabili e della sua sostituzione con la spiegazione dinamica del calore, della luce, dell'elettricità e del magnetismo; dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] suo interno, data la dinamica connessa a una rete sociale una interna dall’Aterno al Sangro, una terzadella Maiella, che si estende fino a San al sardo inteso come lingua, anche come effetto dellalegge sopra citata, ma già tutelato dalla normativa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] attribuire però alla dinamicadell'etere meccanico della tradizione antinewtoniana.
voce Chymie che Venel scrisse per il terzo volume dell'Encyclopédie (1753). In questa voce un lato, per spiegare le leggidella combinazione erano state eliminate le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dell'osservazione al microscopio della più fine struttura del corpo, come pure dell'analisi chimica dei liquidi corporei, dell'applicazione delleleggidella meccanica, dell'idrostatica, dell'idrodinamica e dello sulla dinamicadella circolazione. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...