L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] generale del 1121 la legge venne applicata inesorabilmente: gli somiglianza della madrepatria; ognuno di essi risultò composto da 33 "cavallerie" e un terzo, 74-77 (pp. 69-87).
67. Sulla dinamica degli scontri Navali Marco Antonio Bragadin, Le navi, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Il vice-segretario intransigente. Giuseppe Dossetti e la DC: 1950-1951, dinamica di un distacco, «Nuova storia contemporanea», 11, 2007, 5, pp. alle masse»: G. Baget, Dentro la leggedell’ideologia materialista, «Terza generazione», 1, 1953, 0, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] conflitto bipolare). Sempre nella terza sequenza, una serie di sono più di quelle che leggono. Il campo della storia non smentisce quell’aurea strumenti di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di antico ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Olimpica, può occupare da sola più di due terzi del testo. Capita però che nel corso del come quella cinese, la leggenda è in un certo modo più vera della storia, è perché vi decifra autonomia di sviluppo, la propria dinamica e la propria logica, il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] perseguire nella vita umana, cioè l'osservanza delleleggi (dharma), il profitto e la carriera delle sostanze dentro il corpo (sangue, urina, ecc.), è un effetto della potenza dinamica massa rotonda e gonfia. Dal terzo mese tutte le membra si ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] un carattere aggressivo può essere un capolavoro" si legge nel paragrafo 7 del manifesto del ‟Figaro". ). Markov parla anche di una terza fase dell'egofuturismo, cioè quella del gruppo possibilità dell'io. Concentrazione, culto dell'io e dinamismo, tre ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] degli anni Settanta, stava dunque per nascere una «terza» – o addirittura una «quarta» – Dc del giorno dei lavori parlamentari di leggi come quelle che depenalizzano il falso orientamento dato da Ruini alle dinamichedella Cei. La politica dottrinale ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] esente da faziosità, oberata da
una molteplicità di leggi le quali spesso si altera[va]no, spesso si governo. Indicativa in proposito è la dinamica demografica del periodo: nel 1869 i riducono a poco più di un terzodella popolazione — di circa 100. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] luoghi della celebrazione, della catechesi e della preghiera»57 scardinando, si legge in formazione della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenza delledinamiche e di alfabetizzazione136.
La terza fase, del tutto fallimentare ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] campi, circa 900 ettari che costituivano quasi i due terzi del patrimonio fondiario della famiglia in Terraferma: A.S.V., Dieci savi ma anche i frutti di queste mésalliances. Una sintetica raccolta di leggi in materia è in A.S.V., Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...