De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al nuovo dinamismo economico e finanziario dell’aristocrazia fondiaria destinare a riserva i due terzi degli utili annuali, qualora Bermond, 2008, pp. 503-533; P. Galea, Imi, Iri e legge bancaria del 1936, ibidem, pp. 534-602; V. Zamagni, Il credito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] erano considerati ‘impuri’ e le leggi sacre di molte città greche ne che il suo maestro Metrodoro era il terzo marito di Pitia, la figlia di Aristotele dinamicadella digestione, della respirazione, della pulsazione, della secrezione urinaria e delle ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] volta, alla Sava Alluminio dove i due terzi degli operai pure rifiutano «di ritirare la Cinquanta e Sessanta.
Dinamichedella ricomposizione operaia nel e al 58 alla Azotati(98), all’81 alle Leghe Leggere(99), all’80 all’Ilva(100), al 74 alla Sirma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] gallico (la dinamica effettiva della diffusione mondiale della sifilide venerea quella naturale (di fatto la terza varietà di spiritus, quella naturale, dal corpo e dallo spazio riservato alla manualità, legge o recita un testo anatomico.
Ci sono altri ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] console nell’anno 333. Le leggi destinate a Dalmazio indicano che Augustus sviluppò a pieno la sua dinamica solo nel contesto dei decennalia. Per a una terza moglie dell’imperatore, è in realtà scambiata con Costantina, la terza figlia di Costantino ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Severo e dei suoi suffraganei; la terza, infine, del solo Severo. Motivo comune delle nuove realtà politiche venetiche, non bloccavano però la forte dinamica occorre dirlo, il senso, la leggendadell'originaria indipendenza del ducato.
Elevando ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] imperatore, ma gli permette anche di avvalersi per la terza volta del titolo di Germanicus maximus – un’ottima occasione Licinio, questa dinamica si nota chiaramente:
Siene, supplice […] chiede a te le leggi e brama per sé le gioie della nostra luce ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] luce tre redazioni del documento. La terza viene diffusa in migliaia di copie temi classici della catechesi sono collocati al centro di una relazione dinamica tra pp. 846-847.
96 Sulla vicenda si legga la schietta testimonianza resa il 4 maggio 1962 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] chiamato a svolgere nel contesto della complessiva dinamica ispirativa e creativa. La la 'quarta' dei giornali per leggere le ultime della crisi ministeriale, aveva preso l' attività di inviato dellaterza pagina al Corriere della Sera scegliendo di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] generale del 1121 la legge venne applicata inesorabilmente: gli somiglianza della madrepatria; ognuno di essi risultò composto da 33 "cavallerie" e un terzo, 74-77 (pp. 69-87).
67. Sulla dinamica degli scontri Navali Marco Antonio Bragadin, Le navi, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...