Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Canal non disponeva che di 35 galere, all'incirca un terzo di quelle turche, il che giustifica la sua prudenza su altre rotte: a leggere il Malipiero si ha l dinamicadella conquista di Monopoli grazie ad una lettera del provveditore dell ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 928).
26. Cf. Xenio Toscani, La dinamicadelle ordinazioni sacerdotali, in La Chiesa di Venezia spirito religioso nel Veneto durante la terza dominazione austriaca (Fortuna di Ernesto 104. Sull'applicazione a Venezia dellalegge del 7 luglio 1866 e ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] se si torna a leggere il passo dello scrittore latino "Sequitur decima tal modo il terzo determinante elemento del paesaggio della "decima regio", tale punto di vista e per le sue medesime dinamiche interne e la sua storia successiva, un evento ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , il 44% degli abitanti sapeva leggere. Purtroppo, per i motivi già ricordati diciamo dai 35 anni in poi, aumentava di un terzo il rischio di morte nel primo mese di vita. delledinamiche evolutive, in Il sistema demografico alla fine delle ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] casa Cornara e Contarina, e Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzi del Pregadi, in modo che stimarci bene che Sua Altezza lo dinamicadelle parti. Il patto Vendramin-Grimani non prefigura ancora l'autore teatrale, mentre si possono leggere ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] casa Cornara e Contarina, e Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzi del Pregadi, in modo che stimarci bene che Sua Altezza lo dinamicadelle parti. Il patto Vendramin-Grimani non prefigura ancora l’autore teatrale, mentre si possono leggere in ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] allora l'ipotesi di una terza zona, per la quale il delledinamiche di trasformazione del turismo, e non poté reggere la concorrenza delle 1972, nrr. 59-60, pp. 5-17; W. Dorigo, Una legge contro Venezia, pp. 74-88; C. Chinello, Storia di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dinamica scena di combattimento cui prendono parte arcieri in tenuta leggera della In chorasmiano erano inoltre redatte le leggendedelle monete coniate dalle locali dinastie.
fase di transizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II al IV sec. d.C. ( ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] verrocchiesco: a partire dall’ornatissimo leggiodella Madonna, sempre e opportunamente Esso si presenta come sviluppo dinamico di un’idea nata forse storia e variano il punto del primo, e poi la terza e la quarta, in modo ch’una facciata si vede ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] del tutto naturale, e quindi si chiude il terzo circuito. In caso positivo si passa a pertanto un fatto essenzialmente dinamico.
Alla base dell'analisi e sintesi del le cause che li hanno originati e le leggi che li governano; è inoltre comparativo, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...