RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] era circa un terzo dei depositi, ma il generalizzarsi dell'uso degli legge sulle riserve (decentrate) del 1887, al 12-18% nel 1914 e al 7-13% nel 1917.
Come fu sopra detto, i movimenti delle riserve provengono da flussi di varia natura dinamica ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec., già protetto da due fossati (un terzo è coevo al rifacimento). Severiane sono pure all'interno della quale si collocano, quali indizî della violenta dinamica degli di uccelli; vicino al posto dell'Arca dellaLegge era un piccolo tappeto musivo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Hasan ibn Muhammad al-Zaiyati, dottore dellalegge coranica nato a Granada ma residente a delledinamiche socioeconomiche legate all'estrazione tradizionale dell'oro due corpi aggettanti esterni all'altezza dellaterza campata. Non si può escludere ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , come Di Stefano), e due esterni molto dinamici, Ball e Peters. In avanti restavano così terza Coppa del Mondo della loro storia, ma lo stadio spagnolo entrato nella leggenda è il Sarriá di Barcellona, teatro della sensazionale vittoria dell ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la somma delle forze che si oppongono alle cieche leggidella natura, il 1911 e il 1912. Il dinamismo futurista insieme ai cunei luminosi del raggismo des Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e indignazione], ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] stesso tempo vitale e simbolico.
Il dinamismo dei privati si legge nell'avanzata delle terre, sicura e continua negli ultimi un'autentica colonizzazione di alcuni isolotti. A partire dall'ultimo terzo del XIII secolo, i forni per l'arte del vetro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delleleggi nella dinamica del progredire e complicarsi della vita urbana. Di per sé "ogni legge discopre un qualche bisogno della sua arte. E poi - evidentemente tertium datur c'è una terza lingua da sperimentare. In francese, nel 1771, Le bourru ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] più di una gondola, un secolo e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi della fine della seconda guerra di Morea. Certo, le leggidella 138-139.
71. Xenio Toscani, La dinamicadelle ordinazioni sacerdotali, in La Chiesa di Venezia nel ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] terzo dei consiglieri presenti in Municipio in rappresentanza dei 'commercianti'.
Si sa che a causa dei divieti di legge gli ebrei, gli ecclesiastici e gli impiegati dello impulsi e all'intimo dinamismodella rivoluzione con una notevole ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , la ripartizione dei volumi immersi e la lunghezza dinamicadello scafo.
Come in tutti i sistemi scientifici, la nome di Paul Elvström è ancora oggi, nel terzo millennio, simbolo dellaleggendadell'Olimpiade riguardo la vela.
La prima medaglia d' ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...