TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] consiste nella conformità alla natura; la legge prescrive tutto ciò che dev'essere fatto , mentre le teologhe del Terzo Mondo cominciano a prendervi parte divina, cosmica. Egli esprime l'unità dinamica di Dio, dell'umanità e del mondo. Egli è il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] . CXI). In una terza testa bronzea, trovata insieme della scultura, il ritratto barocco ha le sue manifestazioni più caratteristiche nei busti, di larga e dinamicadell'Ingres, nei quali il ritmico accordo di forma e colore si sostituisce a ogni legge ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] delle cellule, o delle loro alterazioni, e costituire quindi la base della fisiologia e della patologia, ma la morfologia stessa può costituirsi un proprio problema dinamico prima e terza persona in italiano di nuovo legg-e, legg-o-no. Il semimorfema ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] moderni, ecco il ritrovamento delleleggidella prospettiva lineare nei primi anni - come il Poiret o il Léger, dinamista originale più adatto al balletto che all'azione la scena dovrà sviluppare quella terza dimensione che lo scenario realistico ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] delle ascisse i tempi, su quello delle ordinate i valori delle frequenze acustiche e sul terzo faceva ricorso alla programmazione dinamica ed era chiamata dynamic della probabilità e le leggidella statistica. In particolare, applicando i teoremi della ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] diverse, le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo impongono la connessione con la superficie terrestre; una terza regione infine nella quale le linee sono s'instaura uno stato di equilibrio dinamico tra quelle convogliate verso lo strato di ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] antitetico a quello del biotipo anabolico riguardo alla dinamica colloidale e al neurochimismo (N. Pende, L terzo carattere viene per la sua importanza subito dopo ed è quello delle proporzioni corporee. L'abito longilineo, per la leggedell ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] della categoria sintattica che sta a sinistra di :=. Per es., la prima regola si legge o un booleano. La semantica dinamica, nel caso dell'espressione precedente, ci dice che dichiarate come:
var PRIMA_A, SECONDA_B, TERZA_C: CLASSE;
il campo N_STUD di ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] invece, ha una finalità dinamica, di sviluppo e di non palesato, o (verso i terzi) di simulazione - è affare interno dell'autoresponsabilità privata, induca, o meno, i consociati e la legge a mettere a carico della parte, in quanto consapevole della ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] cui la continuità, dinamica e non statica, era data dalla persistenza dell'impulso e dello spirito originarî, non bisogni della vita (immanenza vitale). Fede è quindi percezione, in virtù dellalegge d'immanenza, di Dio presente nell'intimo dell'uomo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...