THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Académie Ranson, come si legge erroneamente in molte biografie Appena un mese dopo l’invenzione della tuta, il 9 agosto 1920 di Jay Hambidge sulla simmetria dinamica e quelli sulla teoria del Fu nuovamente presente alla terza edizione del 1927 con ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] al diritto privato; in terzo luogo la tendenza, incipiente della struttura statica del diritto, ma anche della sua funzione dinamica giurid. moderno, I(1972), pp. 229-41; G. Capograssi, Leggendo la "Metodologia" di C., in Riv. intern. di filos. del ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel terzo caso, e cioè nell’ambito degli studi storico- ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dell’attività di regolazione da parte di apposite autorità settoriali che presidiano e promuovono la dinamica di apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ; ancora nel 1835, nella stessa opera si legge la seguente definizione: "Impegno in virtù del particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però che si proponeva di trovare una terza via tra l'individualismo (liberale ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] possibili e si chiama strategia (v.); la terza fase è quella degli atti che mirano a raccogliere e riportare avanti le truppe leggiere quando avessero dovuto ripiegare. Le seconde dinamismo che agisce come moltiplicatore delle energie spirituali dell ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] grammetri, P la pressione media dinamica in ciascuna delle due arterie efferenti, V la superiore alla pressione massima, leggendone l'altezza sul manometro (fig. 25). Le larghe oscillazioni di terzo ordine si possono facilmente dimostrare anche nell' ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] il testo o la musica, si legge talvolta il primo verso della canzone da cui è tolta la assicurare alle varie sillabe (prima, seconda, terza, ecc., d'ogni verso) la stessa vere virtù espressive in un'arte dinamica e tendente alla venustà del colore; ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] il sonetto, il serventese e la terza rima appartengono a una tradizione che la poesia "barbara" deve attenersi alle leggidella non barbara: e allora, perché farla dinamica (slavo orientale, bulgaro) l'isofonia deve cominciare, secondo la regola della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni nella storia legge di crescita e d'invecchiamento? Pertanto, se per comprendere la storia delle ritrovano in contesti molto diversi
La terza nozione deriva da Elias ed è ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...