Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...]
Il secondo orientamento, invece, colloca il problema dell'Io nell'ambito della psicologia dinamica e, più in particolare, della vasta tematica di matrice freudiana. Nel corso della ricerca psicoanalitica e delle sue teorizzazioni, già a partire da S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Salerno una tesi su Concetto e legge del profitto, che nel 1887 sarà terza mossa possiede carattere storico: si tratta di illustrare che ogni studioso passato delle N. Bellanca, Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell’economia politica italiana ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Pietro Antonio Magatti; nella terza sembra risuonare, curiosamente, dinamica, indicano un debito evidente nei confronti di Paolo Pagani, il cui affresco nella volta della decretarono il successo. Tale fortuna si legge anche nel fatto che a partire da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] la dinamica del processo di sviluppo. Tradizionalmente il governo dello sviluppo quelle europee.
Dunque, è la terza sponda del trilemma di Rodrik che chiusura e di apertura delle relazioni internazionali, che si legge nello svolgersi del Novecento ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] = 3/2) scomposta in una terza maggiore (5/4) e in una terza minore (6/5) e all’ della meccanica dei corpi elastici. Lo studio delleleggi fisico-matematiche delldella serializzazione viene esteso a tutti i parametri sonori, quali: timbro, dinamica ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] dietro la supervisione della madre, Saracco si laureò in legge all’Università di Torino più ‘politica’ delle categorie previste dallo Statuto Albertino, la terza, riservata ai del governo e l’intera dinamica legislativa. Fece parte del ‘piccolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] osservazioni riguardanti la dinamicadell’attività economica (e di tracciare così un quadro articolato delle resistenze che si di leggi svelate dal naturalismo.
Si tratta di un terzo momento che Fanfani descrive con la passione dell’apostolo: ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] mafiosi incriminati in sede istruttoria.
La legge Rognoni-La Torre, promulgata appena un il tema della nuova mafia, imprenditrice e dinamica, insomma moderna molto frainteso, nelle polemiche sul cosiddetto terzo livello, ma in realtà il suo ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] dellalegge morale trascendentale. Nell'Antropologia pragmatica (1798) Kant ha riepilogato l'ambivalenza della presupposti di ogni intervento, la terza elabora le strategie e ricerca i infatti esplicita una valenza dinamica e operativa indispensabile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] , per poi andare alla ricerca delleleggi universali che ne regolino il pensiero primo luogo, la sua natura dinamica. Nella Postilla Kierkegaard afferma a scelta religiosa si configura perciò come una terza possibilità di vita offerta all’uomo, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...