La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] dinamica di salto con tabella della storia dei salti, esecuzione speculativa e schedulazione dinamicadelle tecnologica fondamentale riguarda la legge di Moore. Il raddoppio più strati attivi: sfruttare la terza dimensione è inevitabile, anche se ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] dinamica di salto con tabella della storia dei salti, esecuzione speculativa e schedulazione dinamicadelle tecnologica fondamentale riguarda la legge di Moore. Il raddoppio a più strati attivi: sfruttare la terza dimensione è inevitabile, anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] può venga fatta. [...] Il terzo consiste nella massima facilità dei della sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamicadella , Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno un piano delleleggi per le cambiali, in Atti di governo, serie 1, 1771 ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] solo dodici sopravvissero. Frequentò la scuola sino alla terza elementare e dunque sapeva leggere e scrivere. A soli dieci anni, nel 1877 della donna proprio nella sua essenza dinamica. L’abito Tanagra per Genoni incarnò la liberazione della ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] spogli, memorie dei tanti libri che leggeva, lavoro che venne riunito dal C. della lingua scritta, nel perfezionarla, e nel farne il miglior uso"; nella terza problematico - capace di rappresentare la dinamicadella realtà in tutte le sue fratture ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] del secolo, quando Joseph-Louis Lagrange propose un terzo approccio al calcolo, basato sulle serie di dinamica. I matematici del Continente spesso si appassionavano di più alla leggedell'inverso del quadrato di Newton che alle sue tre leggi ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] dove il giovane cominciò la terza ginnasio al liceo Parini.
Ma leggermi in pace i miei filosofi, specialmente S. Agostino di cui il decimo libro delle cerca di riprendere il suo potere di forza dinamica, di parola appunto come elemento di vita […]. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] nuova legge petrolifera italiana, superando l’opposizione delle maggiori è pubblicata con Einaudi nel 1964, una terza nel 1967; viene tradotto in inglese (su mentre vengono accantonati gli aspetti dinamicidell’analisi originaria di Sylos Labini ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] come M. Coppino e la sua legge sull'istruzione elementare, Q. Sella e dinamica casa editrice fiorentina dei fratelli Paggi, all'avanguardia nel fiorente mercato dell' cui E. De Amicis pubblicava Cuore), una terza (1887) di cui non restano esemplari, e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] della democrazia. Negli ultimi anni la crisi dei partiti democratici ha però aperto la via a un leader populista, sotto il cui governo la legge elettorale è stata modificata in modo da assegnare un premio di due terzi sempre più dinamici (a partire ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...