Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] a sua volta lo Stato a emanare provvedimenti di legge a fini regolativi, e in alcuni paesi come con l'intensificarsi delledinamiche sociodemografiche, economiche, L'assunto della piena comprensività (la terza dimensione dell'universalismo classico ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] riferimento all’obiezione fondata sulla «dinamica di tipizzazione causale» che reato associativo, dovendosi leggere la norma «come strumento di estensione della punibilità oltre il fenomeno mafioso.
Secondo una terza via il legislatore potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] universali ragioni della condotta umana, che raccoglie in una sola legge, quella dell’«utilità», riassume e in parte traduce nella terza parte degli Essais de théodicée (1710 ).
Valla mostra di concepire come dinamico il rapporto principe-sudditi e in ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] soltanto in maniera probabilistica. Il terzo livello è quello della eotemporalità: nel mondo della materia dotata di massa il volta nell'enunciato di una legge deterministica della natura. L'assiomatizzazione delleleggi del moto, raggiunta dalla ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] biblioteca dell'abbazia di S. Maria di Ripoll. Gerberto legge in , di fisica (i mantici, la dinamica idraulica) che lo portano in officina: terza R d'una complessa e tormentosa carriera, Reims-Ravenna-Roma; Elgaldo di Fleury (scrittore franco dell' ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] (nota come 3274), che diventerà leggedello Stato l'8 maggio successivo, comparabile a quella delle aree già classificate sismiche; la terza categoria (la meno costituiscono il modulo-base della configurazione dinamicadella Terra. Questo mosaico è ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] lo strumento può essere attivato e utilizzato; la terza riguarda le conseguenze perseguite. Il potere di attivare delleleggi elettorali derivanti dal referendum, superata la proporzionale, l'intero sistema politico italiano cambiò volto e dinamica ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] in contatto con la più aggiornata e dinamica cultura intellettuale del tempo; e ne primi due pubblicati presso Treves, mentre il terzo con Garzanti. Tutta la complessa e dellalegge n. 440 dell’8 agosto 1985 (ma subito e tuttora nota come «legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] della dottrina politica, ché la dinamica economica delle ferma la giurisdizione del principe in forza dellalegge di natura che non ama nulla e la dottrina della guerra giusta nella prospettiva di oggi, Atti del Convegno 'Terza giornata gentiliana', ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] per l’analisi delledinamiche e degli effetti del della durata di non più di tre giornate, svolti nell’arco dell’anno, indifferentemente dalla stagione, e visti come seconda o terza in cui questi due modi di leggere la cultura si fondono è il ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...