Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] terza nozione di processo concorrenziale è quella elaborata nell'ambito dell intesa in senso dinamico.Come conseguenza di ciò alcune categorie dell'antitrust vengono poste luogo a due sezioni separate dellalegge; veniva considerata in modo nettamente ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] 2001 e la prima metà del 2002, in un terzo dei casi di controvertici vi sono stati cortei con oltre del prevalere delledinamiche di sopravvivenza dell’organizzazione sul web, obbedendo quindi a una ‘legge di potenza’, ne consegue che la maggior ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] secondo (1840-1890) all'introduzione della ferrovia; il terzo (1890-1930) all'elettrificazione, e leggi di movimento della natura, della mente umana e della società basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. Questo processo ha ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dellalegge suddetta sarebbe un primo test sulla natura dellodella somma della densità della materia barionica e non barionica minore dell'unità e attestantesi intorno al 30%. L'evidenza più forte deriva dallo studio della stabilità dinamica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] dell’endemica disputa israelo-arabo/palestinese, incancrenita ma non sedata, né tantomeno risolta.
Nella dinamica Egitto.
La terza segnala il crescente declino dell’influenza americana incarico in base alla Legge fondamentale, decisione che Hamas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Pagine sparse, raccolte da G. Castellano, serie terza, Memorie, schizzi biografici e appunti storici, 1920, von Bismarck e l’abrogazione delleleggi eccezionali.
Mai più i una concezione dinamica – processuale e conflittuale – della realtà, ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] che fu particolarmente avvertita nel corso del terzo decennio del secolo).
Queste 1.750 creature veneziana (20).
Famiglie e dinamica matrimoniale
All'aprirsi del Quattrocento, dell'Adriatico: può sembrare un paradosso, ma a leggere i verbali delle ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] della vista nell'uomo e negli animali (1826), sono i protagonisti della svolta. Si apre una terza fase, biopsicologica, della ". E Müller traspone nella leggedelle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di tutte le qualità attestate ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] stampa a Milano il terzo rifacimento della Ragion di Stato, cui francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Bachi, La dottrina sulla dinamicadelle città secondo G. B. e secondo S. Luzzatto, in Atti dell'Accad. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] 2 ai 6 anni); terza infanzia (dai 6 anni all'inizio dello sviluppo puberale); pubertà, caratterizzata nascita viene eseguito per legge lo screening di alcune delle scienze biologiche e psicologiche dell'infanzia ha potuto proporre schemi dinamici ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...