Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] dell’Eu abbiano infranto la legge, non abbiano rispettato i principi della periodo per rendere l'Europa più dinamica e competitiva. Dopo un inizio banche di una certa importanza. Il terzo pilastro dell'Unione bancaria è costituito dal Fondo di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] dai quali si genera una 'terza cultura' portatrice di nuove forme della casa. L'attività lavorativa delle donne ha dunque determinato una modificazione delledinamiche adottanti o affidatarie. In Italia, la legge 184/83 sull'adozione assicura al minore ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dell’Eu abbiano infranto la legge, non abbiano rispettato i principi della periodo per rendere l’Europa più dinamica e competitiva. Dopo un inizio banche di una certa importanza. Il terzo pilastro dell’Unione bancaria è costituito dal Fondo di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] È, però, al terzo livello dell'analisi, relativo al al livello di sussistenza dalle leggidella concorrenza sul mercato del lavoro pp. 579-591.
Jappelli, T., Rossi, N., Dinamicadella popolazione e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] il territorio dellaTerza Italia. della sua natura geologica (dissesto idrogeologico, sismicità, vulcanesimo), ma anche delle attività umane, che agiscono da acceleratore delledinamiche un italiano su due (46,6%) legge un libro all’anno, dando all’ ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] raduno religioso dei seguaci dell'induismo, che attualmente costituiscono la terza comunità religiosa nel mondo, numerosi obblighi relativi alla dinamica fra individuo e società. (1789), il Gita-Govinda (1792), Le Leggi di Manu (1794) ecc. La Francia ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] . In una terza fase dell'evoluzione, anche della produzione, Roma 1986.
Tani, P., Teoria della produzione, in Economia matematica: equilibri e dinamica 1894 (tr. it.: La coordinazione delleleggidella distribuzione, in La distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] delle singole unità e delledinamiche economiche, politiche e sociali di cui esse sono parte.
Tali dinamiche i propri poteri al di fuori dei confini dellalegge, non in una soltanto, ma in una in vari paesi del Terzo Mondo impongono, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] culturali, visione dinamicadelle relazioni con il mondo esterno, rappresenti un elemento fondante della strategia cinese. ideologia e propaganda, su politica e legge, e così via.
Nel corso del terzo plenum del comitato centrale tenutosi nel novembre ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] anni Sessanta, erano proibiti per legge) – che permettessero l’accettazione figlio.
Le principali caratteristiche delle strutture e delledinamichedell’invecchiamento:
a) Paesi dal Parlamento europeo e nel terzo rapporto sulla demografia del 2011 ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...