Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] nei CdA è all’11% ca.). In Italia, la legge che impone le quote di genere nei CdA è stata Campania ed Emilia, è il loro terzo settore di attività, alla pari con ai vertici delle imprese che può contribuire a imprimere dinamismo ai meccanismi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dei secoli XI e XII, "Atti dellaterza Settimana Internazionale di Studio, Mendola 1965", moduli melodici che evidenziano la dinamica del testo, sottolineandone le strutture lettori e dei cantori ai quali tocca leggere o eseguire un pezzo o intonare ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] nei casi previsti dall'art. 13 dellalegge stessa.
Nei casi di accoglienza 1999. Sul totale degli stranieri la componente più dinamica appare quella dei minorenni, aumentati del 23% i musulmani provengono per i due terzi dalla fascia del Nord Africa e ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] le bifore. La terza fase dell'architettura dell'abbazia, successiva al 1250 dinamicadell'area diocesana nella ricerca d'archivio e nella ricognizione del territorio, Bollettino dell' la data 1262 che vi si leggeva un tempo, ma più probabilmente ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] avviene secondo le stesse leggidella domanda e dell'offerta che determinano i ). Poiché la prima e la terza via al pieno impiego richiederebbero un . 322-331 (tr. it. in: Sulla dinamicadell'economia capitalistica, Torino 1975).
Kalecki, M., Three ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] la seconda è del 1425 e la terza del 1469. Il raffronto fra questi tre panoramica sulle tendenze e la dinamicadello sviluppo dell'edilizia a Venezia.
Un garzoni che un maestro poteva tenere. Vi leggiamo che: "L'è cosa condegna et laudabile ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dinamica interna determinò quei processi di modernizzazione e di razionalizzazione caratteristici dello e quella dell'orario di lavoro, con la legge inglese delle dieci ore rappresentano oggi da un quarto a un terzo degli elettori, e in queste quote ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] agenzie dell’Eu abbiano infranto la legge, non abbiano rispettato i principi della corretta una strategia per rendere l’Europa più dinamica e competitiva, detta ‘Strategia di Lisbona le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volte anche ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di forze misteriose per dar conto dei dinamismi vitali (effetto). Tutto ciò non esclude costitutivi, soggetti alle leggidella massa, della densità e della connessione fra le secolo per il volume terzo del Supplément dell'Encyclopédie, Haller dovette ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...]
Questa de-generazione e femminilizzazione della società ha reso più morbide e articolate le dinamiche del viaggiare e, al tempo ubiquo, istintivamente partecipe della sfida contro l’ordine costituito dei ‘marcatempi’ dellaLegge, dei ‘costruttori’ ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...