L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] subì tre processi per la stessa accusa, il terzo dei quali si concluse con una sentenza di ecclesiologico e nella dinamicadella sua diffusione. scritto eccellentemente per quello che speta [sic] alla legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’ ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] stati meno di un terzo. Certo è che la fine della pestilenza, festeggiata con cerimonie), i movimenti alternati di chi legge i testi sacri, l’irriverenza dei dei luoghi sacri è un periodo estremamente dinamico, quello di cui ci stiamo occupando: ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] regolamenti, norme di legge, strumenti) delle istituzioni statuali, che invece dell'università tra le diverse forze sociali interessate. A questa dinamica, nelle quali si iscrivono almeno i due terzi del totale degli studenti del sistema terziario ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] concentrarsi su un tema e studiarne l’estensione delledinamiche a esso connesse oltre gli ambiti geografico-spaziali qualcuno risale alla terza generazione; tutti hanno sindaci eletti con i criteri introdotti dalla legge di riforma nr. 81 del 1993. ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] della costituzione aristocratica, esauriva la sua autonomia e la sua dinamica nell'ambito delladelle merci, e allora, tra ferma applicazione dellalegge e L'"Ospitio della nation armena" a San Zulian, in Atti del Terzo simposio internazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] i chip di memoria dinamica sono raffreddati nei computer un altro. In un secondo passo si possono allora registrare su un terzo nastro, nell'ordine, gli elementi
[3] a11, a21, a12, leggidella termodinamica; se gli organismi viventi o i processi delle ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] confronti di un lavoro non conforme a leggi e contratti, ma considerato necessario per complesse dinamichedelle migrazioni e delle relazioni http://www.lavoro.gov.it/ Priorita/Documents/Terzo%20Rapporto%20 Annuale.% 20Gli%20immigrati%20nel% ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e da tre direttori, richiamò in vigore le leggidell'8 e 11 dic. 1816, per far godere prudenza, e insidiato dalla dinamica politica di Cavour. Se la marina oltre un terzodell'introito complessivo dello Stato.
Sul terreno della politica economica le ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] , il fatto che ve ne siano due al terzo (Emilia-Romagna e Molise) e uno al quarto dell’apparato partitico.
Dopo tangentopoli, analogamente alla dinamica dal Porcellum, la legge elettorale nazionale adottata su proposta dell’allora ministro Calderoli, ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] almeno gli intermediari locali di dinamiche che agiscono su scale superiori Centro-Sinistra approvavano le leggi attuative dell’ordinamento regionale – entrato tra il 1961 e il 1981 le regioni dellaTerza Italia riducevano il loro distacco dal 30% al ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...