EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dellaleggedell'egemonia (è curioso, a questo proposito, che Gramsci, a sua volta, nella sua analisi della le scelte sia degli alleati che dei paesi terzi (v. Keohane, 1984, pp. 31 fa altro che descrivere la dinamica dei rapporti interni alle grandi ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] la loro relazione dinamica con la vita dello spazio in cui milione di abitanti, Rotterdam e Amsterdam; una terza di 700.000 abitanti, L'Aia; una dell'inaccessibile società urbana, con le sue solidarietà e i suoi usi che acquistano forza di legge ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] delle sostanze stupefacenti governato dalle leggi e dalle dinamichedell'offerta e della riparati in cui bucarsi, compiono acquisti o vendite per conto terzi, pubblicizzano un prodotto, presentano nuovi clienti, forniscono le siringhe. ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] di acceleratore e moltiplicatore di dinamiche già in atto e rimaste in una sovrabbondanza di norme e di leggi. Ne deriva un ordinamento giuridico caratterizzato sviluppo economico, riconducibili al modello dellaTerza Italia. A queste vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] divenuta nel corso degli anni una delle più dinamiche Chiese dentro e fuori il Ghana in Veneto e 1249 in Toscana. Due terzi di loro potevano già vantare non solo un possibilità di regolarizzarsi facilmente secondo le leggi in vigore (anche alla luce ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] naturale. Così le leggidella caduta libera dei gravi l'energia di ‛punto zero', che il terzo principio descrive in termini di impossibilità di di un sistema sotto controllo a feedback è dinamico e potrebbe, in linea di principio, condurre ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] della tradizione politica e della composizione sociale delle singole regioni (p. 17). E ciò è altrettanto riscontrabile nel caso delledinamiche la terza sue leggi. Analisi degli aspetti socio-politici e della legislazione regionale e nazionale dello ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] della psicologia del profondo, si presentano persuasivamente come una terza c'è una legge razionalistico-universale, il conflitto è soltanto un momento della via verso il dinamismo di rapporti che si abitui ad accettarle. L'elogio dell'ambiguità ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] un’autonomia speciale, attraverso leggi costituzionali di approvazione degli statuti di questo equlibrio ci sono dinamiche politiche tra centro e e con quasi il 14% dei voti diventa la terza forza politica dell’isola (dietro alla DC e al PCI). Da ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] della città metropolitana inutilmente richiamata per 25 anni da norme di legge poi uno sviluppo sociodemografico dellaTerza Italia, infine un’apertura dell’immigrazione extracomunitaria verso le Un indicatore riassuntivo delledinamiche proposte è ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...