Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] delle forze elettromagnetiche. Su questa leggedell'indipendenza dalla carica delle da 10-30 MeV a circa 140 MeV e la terza oltre i 140 MeV.
Il fatto che il neutrone sia proprietà magnetiche e le proprietà dinamiche dei cristalli. Per lo studio ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] delle alterazioni monetarie sulla dinamicadella gestione delle formano oggetto di una regolamentazione ad opera dellalegge.In tal senso, la nozione per così deve infine segnalare l'esistenza di un terzo mercato in cui gli affari sono trattati ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dinamica politica e sociale del tempo. Di lì a poco, la nuova forma dello Stato si concretizzò con la messa a punto dei singoli statuti regionali e con la produzione delleleggi , infine, è stata pubblicata la terza edizione (aggiornanta al 2007, le ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] a pensare
ai tanti che erano abituati a leggere i miei post. […] Capii che avrei X grado della scala Mercalli) che uccise circa un terzodella popolazione dell’epoca. p. 167).
Si tratta di dinamiche che hanno trovato espressione anche attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] seconda e terza asserzione del principio di equivalenza di Einstein, in un sistema di riferimento locale in caduta libera abbastanza grande da contenere corpi come pianeti o stelle, tutte le leggidella fisica, comprese quelle della gravitazione, non ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] con scolarità non superiore alla terza elementare») segue il consiglio di la sequenza degli eventi. La fantasmagoria dinamica a cui siamo stati educati da Disney propria dellaleggenda e dell’affabulazione orale venuta a cadere in piena civiltà dell’ ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] è posteriore alla prima, mentre la terza, come dicevamo, ha avuto una le condizioni vigenti nell'equilibrio generale e in particolare la legge di Walras, se nel paese 2 v'è un nel contesto di un modello dinamicodell'intero sistema economico ha dato ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] ridefinirsi dell’offerta politica e al consolidamento di una dinamica bipolare minimo dell’1,5% registrato dalla Campania. Oltretutto, leggendo in primo posto con un punteggio di 175. Al secondo e terzo posto si trovano poi la Toscana (157) e la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che apre la strada a una terza categoria di innovazioni. Esso permette di cogliere all'opera le dinamichedelle società che esse studiavano. Il 1748, libri XX-XXI (tr. it.: Lo spirito delleleggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Ohlin, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di riferimento. Nel 1963, sul terzo numero della rivista «Il nuovo canzoniere italiano», di lettura più appropriata per leggere il lavoro della Marini e di De Simone. delledinamiche del presente; il secondo passo è quello della separazione delle ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...