La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dedurre il volume della sfera come prodotto del semidiametro per un terzodella superficie, cioè 5) si legge: se si associa a un punto M della figura circolare regolari. Si tratta quindi di un'impostazione dinamica. In altre parole, anche se il metodo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tipico accento gotico.Anche la costruzione dellaterza chiesa conventuale di B., S. Giacomo invitati a una sua fruizione dinamica, come avviene, per influenza nordica compromettere l'autonomia del risultato, si legge in alcune opere alle quali spetta ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] dell'antropologia fisica, a quella dinamica, cioè interpretativa, della imprecisione che disturba a prima vista chi ne legge la definizione non è che la punta di un ci ha insegnato che nella realtà solo questa terza fase ha avuto un peso: quando si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in ω×ℝ×ℝn, e convessa rispetto al terzo argomento ‒ sia semicontinuo inferiormente per successioni caotici nei problemi di dinamica non lineare era stata individuata struttura determina, in virtù delleleggidella topologia, il suo comportamento ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] valore di legge. Nella pratica, poi, la nuova entità di potere dei vertici della CEI, a 15.202 nel 2012, perdendo circa un terzodella propria consistenza e subendo un calo molto più forte caratterizzato da intense dinamiche e da numerose istituzioni ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] del P.L.I. al terzo governo De Gasperi, sottolineando l'approvazione perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In poi dedicate pagine fortemente riduttive che leggono la poesia pascoliana nella scissione irrisolta ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] venne definita dalla legge di WeberFechner che stabilisce che quando l'intensità dello stimolo aumenta in terzo esempio illustra il ruolo della sensibilità alla velocità dell'organo terminale primario del fuso, controllato dalle fibre gamma dinamiche ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] è difforme: le comitive sono per due terzi comprese nei mesi di aprile-maggio, i singoli paesaggio.
Le leggidella Provincia autonoma di Trento e della Regione Friuli insieme riaggrega: negli effetti locali delledinamiche globali, il turismo opera ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] terzo rispetto a quella del 1938; quella agricola a circa due terzi più o meno grandi della popolazione. «Povertà – si leggeva nella premessa – non Settentrione. Queste dinamiche riguardarono anche le carni suine, rispetto al consumo delle quali tra ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 'dinamica' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano, rispettivamente, dalle leggi n. 295 del 1978 e n. 742 del 1986).
6. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...