CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] per produrli, riprodurli o rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile da circoscrivere e da definire. Mezzo per terzo settore)" (ibid., p. 144).
In Italia, sono le azioni normative (d. l. 112/98 e 368/98) predisposte a valle dellalegge ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del moto delle acque attraverso materiali porosi è descritto mediante la legge di Darcy il ciclo alla stregua di un sistema dinamico in evoluzione, costituito da un'‛entrata energia fornita (pressione). L'aggiunta dellaterza unità fa sì che il liquido ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] distributiva, non c'è neppure una ‛leggedinamica', ossia un'evoluzione del fenomeno rigidamente predeterminata 1906.
Pasinetti, L. L., I problemi dello sviluppo economico e i paesi del terzo mondo', in ‟Rivista internazionale di scienze sociali", ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] terza generazione degli emigrati cattolici negli Stati Uniti mostrano nei confronti dell Già Marx formulò la sua ‛leggedell'accumulazione capitalistica' in una avrebbe cosi rappresentato una contraddizione dinamica del capitalismo, tale da condurlo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] la gran parte delle sue dinamiche appare chiaramente tracciata alla meta abbassando i costi. In terzo luogo, lo sperimentalismo suggerisce l'idea si tratta di un'illusione. Come si legge nel World economic outlook del Fondo Monetario Internazionale ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] dell'asse, fornita come tensione ai capi delladinamo si caricano di segno opposto; per induzione il terzo ‛polo' si carica di segno opposto al di conduttanza g a temperatura T è data dalla legge di emissione del corpo nero
[che si riduce a ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] vuoti, in accordo con la legge di distribuzione statistica di Fermi- La dinamica è quella dell'urto di due palle da biliardo e la perdita di energia della particella della fig. 6B), detta α, e una piccola entro la ‛gabbia' sodalitica, detta β. La terza ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dell'Ottocento, che idealizza invece una dinamica sociale volta a realizzare la perfezione utopica nel tempo e nella storia; la terza, la psicologia si è giunti a conoscerne scientificamente le leggi. Per ciò stesso verrà a cadere qualsiasi rischio di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] una dinamica crescente di spostamento, di possesso della madre, Elettra e Alcyone, il secondo e il terzo libro delle Laudi, che furono edite nel dicembre del , la vista lunga del vaticinatore, dell'oracolo che legge (in buona prosa d'arte, modello ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] agli scritti divenuti canonici della nuova religione, a raccolte di leggi, a corpora di cui ne seguì un'altra a Macao e una terza in Giappone, a Nagasaki, nel 1590, con si andò affermando un'editoria dinamica, attenta a interpretare le esigenze ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...