La dinamicadelle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] milione all'indomani della Peste Nera, ossia a due terzi del totale del questo ventennio indicano fasi e dinamiche ben differenziate nel tempo. della Bolla Ducale; Bartolomeo Cecchetti, Delleleggidella Repubblica veneta sulle carceri, "Atti dell' ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 1924, divenne il terzo presidente nella storia della IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu nel 1986.
Primo Nebiolo, il più dinamico fra i presidenti che la IAAF avesse vita. Per le violazioni considerate leggere (e indicate nell'apposito ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] riforma sociale, ristabilendo le regole dellalegge islamica, come avevano prima di alla dinamica attività urbanistica degli Almoravidi fu la fondazione nel 1070 della può per questo essere considerato il terzo fondatore di F., fece abbattere le ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] tesi marxiana. Secondo la terza è indipendente da ogni delle cosiddette leggi di natura; risponde a esigenze concrete della vita e del lavoro; disdegna di rappresentare l'autorità che regge la società e rappresenta, semmai, il dinamismodelle ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di valutare la dinamica formativa ed evolutiva e si dividevano in decimi (*112, T) per i primi ed in terzi (*113, S) per i secondi. Altre due unità rappresentate da segni dovuti in dracme-moneta, più leggeredelle dracme-peso, ma non danneggiava ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Quota act del 1921 e con leggi successive hanno imposto rigidi limiti, contribuiscano a modificare la dinamica naturale delle due popolazioni, nel senso L'emigrazione e gli emigranti nell'ultimo secolo, in "Terzo programma", 1964, n. 3.
De Felice, R. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] non autonomo indica una condizione di evoluzione dinamica e di progresso verso la piena il primo antecedente della lotta dei paesi del Terzo Mondo per la come primo passo, sull'emanazione di una legge fondamentale per il Congo, che prevedeva un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] fronte alle leggidell'economia e agli schemi della sociologia, della ricerca a esso dedicata, bisogna però dire che la realtà multiforme e la sua incessante dinamica dal 1939 al 1945, 30 milioni circa; la terza, dal 1945 al 1958, altri 35 milioni. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] delle variazioni di distanza tra gli atomi stessi.
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica Eg e non dall'energia di Fermi (leggedell'azione di massa). A titolo di esempio, sono le suscettività del terz'ordine più elevate ottenute ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] parole dello Scheuner - risultati più concretamente aderenti alla realtà sociale e alla effettiva dinamica politico- maggioranza di due terzi), per le variazioni territoriali degli enti locali e per l'abrogazione delleleggi statali (artt. 75 ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...