Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] agricolo, si incontra tuttavia durante il terzo quarto del secolo un certo numero imperativo della ‛ferrea legge' delle esigenze della concorrenza. per lungo tempo indifferente, grazie ad una dinamica azione di stampa promossa da settimanali come ‟ ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che la società, in un certo periodo dello sviluppo umano, tende a considerare come giusto, e che individui e gruppi debbano passivamente aderire a quella che essi sentono essere una legge ingiusta.
La terza ragione infine è che le tre dimensioni di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] dove le leggidella costruzione musicale dinamica e dialettica.
Non è necessario insistere sui procedimenti seriali di Schönberg che, in alcune delle 6) Terzen aufwärts (terze superiori): alla terza minore (dal 41 al 44) e alla terza maggiore (dal 45 ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] /chip, secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica molecolare, tratto a impedenza dinamica negativa. Esaki ha fornito un breve resoconto della sua fondamentale der Waals nella terza direzione dello spazio. Sono ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] territorialità delleleggi, della riaffermata vocazione della Chiesa a incidere «sul fondamento, sulla struttura e sulla dinamicadella , Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Roma 2008; Pius XI: Keywords. International Conference ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] della Theory of moral sentiments: entro l’edonismo di specie l’individuo avrebbe considerato se stesso come una terzadelle sue pretese economiche avesse costretto l’ateneo a una modifica dellalegge sugli strumenti dell’analisi dinamica. La ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] dinamichedellalegge nr. 918, la prima di sostegno organico al settore, che destinava alla produzione il 10% degli incassi: "il Governo" ‒ sostenne G. Bottai, allora ministro delle nello stesso periodo da quasi due terzi a poco più di un quinto ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] due terzidell'intera esistenza della genetica moderna, nata nel 1900 con la riscoperta delleleggi di A. G. J., Silver, R. K., Studi in vitro sull'eritropoiesi, in La dinamicadell'ematopoiesi (a cura di J. A. Lo Bue, A. S. Gordon e altri), Roma ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] a livello del piede dellaterza circonvoluzione frontale, dovettero a suo giudizio, una legge fisiologica sino ad allora senza delle scariche epilettiche, eseguito mediante stereoelettroencefalografia, può dare precise informazioni sulla dinamica ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] Nel secondo e terzo tracciato la polarizzazione negativa della micropipetta è stata farmaci secondo le normali leggidelle reazioni chimiche. Questo delle fibre γ al livello dell'area del sacco nucleare del fuso che media le risposte γ dinamiche ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...