MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] puramente dinamica, leggedell'oblio. S'imparano parecchie serie omogenee; dopo venti minuti si ripete una di esse tante volte fino a che possa venire nuovamente recitata. Dopo un'ora se ne impara una seconda allo stesso modo; dopo otto ore una terza ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] delle proprietà dei nuclei stabili esistenti in natura e nella misura delle relative costanti, sia nella dinamica metà sarà rimasta inalterata (leggedelle disintegrazioni radioattive; v. la terza un isotopo instabile per cattura K (Os187); delle altre ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] scenario così dinamico resta sostanzialmente 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. zone archeologiche del Veneto. Elenco e delimitazione ai sensi delleleggi 1° giugno 1939, n. 1089 e 8 agosto ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Congresso, del governo e della presidenza, per poi rientrare nelle caserme.
La cosiddetta legge del pendolo, regola non linguaggio tagliente e rapido e un'azione intensa e dinamica. Il terzo dei maggiori drammaturghi venezuelani, J.I. Cabrujas (n ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] concetto di verità, di legge morale, di Dio, il naturale svolgersi della vita, anziché stimolato, giugno e il 6 luglio a Sils Maria; la terza parte nell'autunno del 1883 a Nizza; la quarta di stile che, nella dinamica interna del continuo mutamento di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] delle contrapposizioni teoriche astratte; questione della 'estetizzazione del mondo della vita'; problema della modernità; recupero di alcuni aspetti dellaterza maggiore delledinamiche costitutiva che non bisogna leggere, ma vedere;[...] questa ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , più mossa, più dinamica, più veramente tragica dell'Aiace. E, riprendendo di volontà, la vita raminga e disperata dell'esule.
In questo terzo e ultimo periodo, che va dal incorrere egli medesimo nel rigore dellalegge inglese sugli stranieri, sia, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Uniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei paesi dell'Europa orientale, ora la possibilità di una 'terza via' tra la destra e condizionava, secondo la legge elettorale, l'ingresso al Bundestag, mentre i liberali dell'FDP ottennero il 6 ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] pure scarsa importanza. L'accento dinamico, invece, dovette essere assai prima e di seconda persona e tra pronomi di seconda e di terza, p. es. mí "noi": mi (tono medio) "voi", che riuscì a sottrarsi alle leggidella accentazione greca e latina.
...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] effetto della distribuzione attuale della popolazione, ciò significa che i due terzidell'incremento deboli, anche per effetto della modesta dinamica salariale che ha favorito dei sans papiers, dopo la leggedell'aprile che aveva consentito solo a ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...