PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , e nelle Leggi lo occupa lui. Anche la terzadelle maggiori opere dedicate da P. ai problemi della vita politica e e non già quella, dinamica e negativa, messa in atto nella grande esercitazione dialettica della seconda parte del Parmenide, secondo ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] il cui acquisto poteva essere di prima, seconda o terza scelta, i singoli ateliers ricavavano i modelli, sviluppando ma Inoltre, la dinamicadella domanda cominciò a manifestare caratteristiche diverse da quelle previste dalla ''legge di Engel'': ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] fosse provata e svolta in dinamici processi la sua personalità, tranne deve essere egli dice, una terza cosa che deve da un della consapevolezza, che K. ha, che, nonostante tutta la spiegazione critica della scienza da una parte con le sue leggi, dell ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] leggidelle scienze naturali (con il che viene eliminata la difficoltà cartesiana della presunta dell'informazione; la terza per la programmazione, la regolazione e la verifica delle come una proprietà emergente dinamicadell'eccitazione cerebrale.
Il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'andamento delledinamiche demo-grafiche è complicata dalla difficile interpretazione delle tra cattolici e ortodossi) e per un terzo musulmani. La nazionalità più numerosa (11, riforme istituzionali, dell'università, dellalegge elettorale, l' ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] il secondo e il terzo, si deduceva un analogo nesso tra il primo e il terzo. Di qui l'importanza la logica, appunto come leggedell'indipendente vita del pensiero: e teorizzata nel Sofista, da quella dialettica dinamica onde ogni idea, ponendo e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA. . da tutelare attraverso le leggidello stato, mentre l'insieme dei immobile e statico, privo di ogni dinamica partecipazione alla vita sociale, il che ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] il mutuo a interesse è definitivamente vietato. Le leggi contro le usure non valevano che per i anche all'80%.
Diversa è la situazione dellaterza categoria di mutui, a cui in senso la teoria nella sfera dinamica esaminando il fenomeno soprattutto ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] terza equazione, vale il segno + o −, secondo che il verso dell'elica è concorde o discorde rispetto a quello della terna cartesiana di riferimento. La pendenza dell di conseguenza la similitudine dinamica (legge di similitudine di Newton-Mariottei ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] dinamica salariale fatta registrare a partire dal 1978. Ciò ha consentito un rapido aumento delle il Parlamento ha votato una nuova legge che, pur non depenalizzando l allievi (un esempio in tal senso sono la Terza Sinfonia, 1926, e le Tre Sonate per ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...