La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] leggi. Sono la via statica e la via dinamica. La prima ha condotto all'aerostato e al dirigibile, ed è detta del più leggiero dell danni extra-contrattuali sofferti dai terzi. Detto principio è proclamato nell'art. 40 dellalegge, il quale aggiunge - ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] suprema di giustizia (legge 29 maggio 1817). In Piemonte si ritornò al sistema dellaterza istanza, esteso più dellalegge. Un autorevole scrittore, il Mortara, nota che la legge è la statica del diritto obiettivo; la giurisprudenza ne è la dinamica ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dinamica, mutevole, ma, perciò stesso, raramente è fine a sé stessa: nell'intreccio irriflesso delle prevenuto, e se ha in mano l'asso in terza o in quarta e ha buon giuoco per continuare, è quello offerto dalla leggendadell'inventore del giuoco degli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della religione in confronto al suo più intimo contenuto spirituale e all'efficacia dinamica di lui e della sua legge (cioè, dell'unica vera religione dell'unico Dio) su , gli episodî di violenza della prima; la terza crociata non segna, per ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a schiera.
Si può distinguere una terza classe di tali costruzioni, intermedia, a fasi molto dinamiche del mercato, il prezzo per l'uso delle abitazioni può di costruttori (ad es. case riconosciute per legge come "popolari" o costruite da speciali ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] esige l'impiego e per la rapida usura sotto l'azione dinamicadelle onde (fig. 8). Oggi se ne limita generalmente l' ognuno degli ultimi tre anni precedenti la promulgazione dellalegge; 3. sono di terza classe i porti, la cui utilità si estende ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] talune delle cosiddette leggi poste a fondamento delle sue preliminare, uno spaccato unico delledinamiche commerciali nel Mediterraneo antico: isolati, perlopiù poggianti su fondazioni in trincea; un terzo tipo di opere murarie, in gran parte prive ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] talune delle cosiddette leggi poste a fondamento delle sue preliminare, uno spaccato unico delledinamiche commerciali nel Mediterraneo antico: isolati, perlopiù poggianti su fondazioni in trincea; un terzo tipo di opere murarie, in gran parte prive ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] propria immagine all'estero: il dinamismo del nuovo capo dello Stato, lo sloveno J. allineamento e di amicizia verso il Terzo Mondo. Il rapido crollo del ex generale di Tito, F. Tudjman: grazie alla legge elettorale, l'HDZ si assicurò il 57,5% ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] tagliate da una terza formino angoli da dello spazio deve cercarsi nel dominio della meccanica. Appunto a questo spirito è informata la teoria della relatività generale di A. Einstein, che interpreta la dinamica una legge di trasporto delle lunghezze ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...