(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] e scienze esatte. - La formulazione delleleggi di Mendel e di quella di discorsi sulla dinamica di popolazione di tutti i viventi, e in vari aspetti dell'etologia. biofisica.
La terza proposizione relativa alla fine organizzazione della cellula è ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] dellaTerza Repubblica: la cui nascita - a partire dalla tribolata approvazione da parte dell'Assemblea nazionale delledella Francia repubblicana conobbe, è vero, un dinamismo maggiormente pronunciato rispetto a quella dell alternarsi delleleggi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] è di appena 1,64; un terzo cioè di quello dell'Europa e dell'America del Nord.
La costa e movimenti realistici, spesso dinamica, non priva di primato romano; mentre le leggende sulla fondazione apostolica delle chiese sono anch'esse tardive ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamichedella storia è rimasto al centro dell'esperienza dalle leggidella globalizzazione economica , in Occidente, gli emigrati (la cosiddetta terza ondata, dopo quelle del 1917-22 e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , coll.1, 28), che proibisce le terze nozze, la quale funzionerebbe come i capitularia ad , almeno da un certo tempo in poi, leggevano i trimetri antichi con l'occhio, non li , il tempo, la dinamica e l'espressione della melodia; a questo proposito ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Dal 1965, anno della promulgazione dellalegge fifty-fifty, tale quota pura forza muscolare a un'impostazione dinamica e armonica che oltretutto ha ; le prime due hanno equipaggi di tre persone, la terza e la quarta di due e l'ultima di una sola ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] secondo coopera con la marina e il terzo e il quarto con l'esercito. Il un accento espiratorio o dinamico in cui si possono leggedell'11 ottobre del 1912. La legge sul fallimento data dal 13 maggio 1921 e viene integrata da una legge speciale della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'argomento è svolto in 10 capitoli dellaterza parte. È indubitato che, sebbene natura segue, come abbiamo detto, certe sue leggi di correlazione, per cui variando una parte del è per eccellenza una materia dinamica, dovendo affrontare problemi sempre ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] certa diffusione anche un terzo tipo di avvolgimento indotto, indotta in ogni filo utile, diventa eguale per la legge di Faraday al numero di linee d'induzione, tagliate motore da una parte, e quelle delladinamo dall'altra del polo ausiliario, la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] cm.; infine, v’erano i carri dellaterza categoria, che costituirono una sgradevole sorpresa del logorio dinamico imposto al leggedello stato». I decreti, ai fini della loro entrata in vigore, sarebbero stati pubblicati in una serie speciale della ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...