Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] . 1.
In conformità alle leggidella meccanica quantistica i gradi di delle equazioni delladinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell J, J−1, J−2, ..., −J, così la terza componente I3 di I può assumere solo i 2I+1 valori ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] valori superiori a un minimo fissato dalla legge) e alla forma mista (in cui la m. metallica e la terza estensibile invece a qualsiasi m., dinamica monetaria di Keynes. Lo sviluppo della scienza economica ha del resto spostato il fuoco della ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] medio annuo ha avuto però una dinamica assai varia nel corso del tempo: era appena dell’8,5‰ nei primi decenni sui Vendi (1185). Il terzo grande arcivescovo dell’età dei Valdemari, A. Skånske Lov «Leggedella Scania», Sjœllandske Lov «Legge del Sjœ ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dellodelladelladella forza; b) il modulo del vettore è funzione soltanto delladelleleggedelladelledella è l’intensità della corrente (di conduzione dellleggeleggedelladinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delledellaleggedelladell ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] traduca correttamente la legge funzionale F, della chimica quantistica propriamente detta, della meccanica molecolare e delladinamicaDinamica molecolare
È la terza categoria di metodi c. in chimica. I calcoli di dinamica molecolare (➔ dinamica ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] invece tramite la legge fondamentale delladinamica (il secondo principio delladinamica, enunciato dallo stesso terzalegge di Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] leggendadella «pugnalata alla schiena» per identificare nella democrazia la protagonista della di razze gravitanti attorno al Terzo Reich, arrivando a pianificare lo segnarono il passaggio a una fase più dinamica, sia in politica interna, sia in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] proietto per azione dei gas prodotti dalla combustione; la seconda, il procedere della combustione della polvere nella bocca da fuoco; la terza, detta anche equazione fondamentale della pirodinamica, o equazione di Resal e Sarrau, il bilancio fra l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 111, fatto uguale a 100 il 1953. La diversa dinamica dei tre indici è da attribuire a cause varie, dellalegge elettorale, come per es. sulla entità del "premio di maggioranza" (assegnazione alla lista che aveva ottenuto la maggioranza dei due terzi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , il problema della determinazione dell'ordine. Una terza direzione è lo delladinamica del processo sottostante. Se non si conosce la dinamica legisl. 6 settembre 1989 n. 322 (ai sensi dell'art. 24 dellalegge delega 23 agosto 1988 n. 400) è stato ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...