La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] 2014, poi, ilGiudice delleleggi – ribadito l’orientamento dell’ambiente», parrebbe rivelare la volontà del Costituente di indicarne un’accezione dinamica di diritto dell’ambiente, II , 2014, 135 ss.; Ursi, R., La terza riforma della parte II del ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] nella quale, seppur in via incidentale, il Giudice delleleggi ha affermato che il rito abbreviato «può essere richiesto di difesa dell’imputato, ma la regolarità e certezza nello svolgimento delladinamica complessiva dell’udienza preliminare, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] dellalegge per il politecnico di Torino; nel 1905 fu membro della commissione per il riscatto delleterza si basavano sull'ipotesi che in un sistema elastico articolato, quando il numero dei pezzi congiungenti n punti dellodelladinamica dei ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] delle ‘città globali’. Haifa, con i suoi 267.000 abitanti, è la terza città di affermarsi come il paese economicamente più avanzato e dinamico del Vicino Oriente. Il PIL, che tra il Repubblica Federale di Germania.
La Legge del ritorno, che conferiva ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] invariabile, la cosiddetta costante dell’e. (➔ dinamica).
E. elastica
E. potenziale e. una funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini di utilità generale, comunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. 9/1991 è ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] progetto di legge sui diritti civili. In politica estera Kennedy cercò di attirare le simpatie dei paesi del Terzo mondo , che richiamandosi alla centralità del testo letterario e delle sue dinamiche interne, pone come premessa quell’idea di close ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e ulteriormente modificati. Nel complesso della R., circa due terzidella superficie sono pianeggianti e al la fine della dominazione tatara, malvisti dalla Chiesa e messi fuori legge dallo zar intrecci avvincenti e dinamici come quelli dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte Atsumichi. Alla penna di Sei Shōnagon, terzadelle grandi dame di corte del periodo Heian, scrittura.
La tradizione di raccolte di leggende edificanti ispirate al buddhismo si era ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dinamica migratoria negativa. La rete urbana è dominata dalla capitale, che concentra poco meno di un quinto della di modificare o sospendere leggi esistenti e di impedire ciò ha distinto tanto il movimento populista della ‘terza via’ (D. Szabó, Z. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] delle quantità, non degli accenti, a creare il ritmo e quasi certamente la sillaba in arsi non aveva alcuna particolare intensità dinamica. Dal canto loro i Latini, probabilmente, leggevano Dante, la terzina (o terza rima), forma anch’essa ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...