La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] regolamentare (e ad eventuali successivi provvedimenti amministrativi a contenuto generale) che siano rispettose della speciale morfologia e delle peculiarità delladinamica processuale delineata dal d.lgs. n. 104/2010. Sulla scorta del combinato ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] dinamica intersoggettiva, come il peculato, o a situazioni in cui l’utilitas indebita della concussione o della corruzione sia destinata ad un terzo ., per tutti, Dolcini, E., Appunti su corruzione e legge anticorruzione, in Riv. it. dir. proc. pen., ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] venne presto prosciolto, ma - secondo le vigenti leggi di pubblica sicurezza - gli fu comminata l' ebbe invece il progetto di una "terza forza": il PLI, con la vertiginoso aumento della spesa pubblica, lo stravolgimento delladinamica salariale, ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] se questa è la dinamica effettiva dello sviluppo capitalistico, vuol dire che la leggedella caduta tendenziale del saggio 1283). Ma se si tengono insieme il primo e il terzo volume di Das Kapital, appare chiaramente che, individuata nel plusvalore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] chiamati esteri). Interpretando la chimica come una scienza dinamica, che aveva a che fare con le forze legami della molecola. La sua estensione del modello alla terza dimensione attribuito il nome di leggedella conservazione dell'energia era nata la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] in chiave contrattualistica delladinamica centrale del rapporto dell’esplosione accademica della materia (nella quale cresceva, frattanto, una terza del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui licenziamenti, pp. 4 e segg.; R ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] legge di popolazione, in Rivista italiana di sociologia, XVIII[1914], 5-6).
Nel 1914 arrivò il successo politico. In occasione del terzo deve mantenere il passo con tutto il ritmo delladinamica sociale, che ora ha assunto un'accelerazione mai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] e a una razionalizzazione dei ruoli nella dinamicadelle relazioni tra lo Stato e i vedere, poi, la terza componente della tripartizione stadleriana, cioè l and liberty, Chicago 1982 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Hoffmann, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] impressa, e avviene nella direzione della linea retta in cui quella forza è impressa.
Terzalegge: a un'azione corrisponde sempre Newton, né trascurare il fatto che le leggidelladinamica newtoniana furono reinterpretate nei termini più generali dei ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ponga dal punto di vista delladinamica si riconosca "che le leggidella statica non trovano applicazione fuori abbiamo indicato come la terza fase della vita scientifica del F.) ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...