Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] in sociologia delleleggi analoghe nella loro forma alle leggidelle scienze della natura, grande influenza politica all'alba dellaTerza Repubblica. Egli riteneva che la 'forze' delladinamica sono state conservate. Le stesse scienze della natura non ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] (quinta, terza maggiore, terza minore) e legge ‛della chiusura'; la legge ‛della curva continua'; la legge del ‛destino comune', cioè della massima costanza nel flusso del tempo; la leggedell di ogni genere, di dinamiche dei liquidi: in breve ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] o con la rivoluzione, delladinamica capitalistica giunta alla sua feconda in una "specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti non in forme parziali, per la 'terza via' populistica, vale a dire per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] dinamica nei modelli dell’atmosfera.
Per rendere tecnologicamente operativo il poligono per il successivo obiettivo, che concludeva la terza 42 dei 64 miliardi messi a disposizione dalle leggi sulle attività spaziali.
La messa in orbita geostazionaria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delladinamicadella circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei fenomeni della ai quali si aggiunse la terza dimensione, confluirono nelle ricche e , le proprietà della fibra, le leggidella sensibilità, il ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] delladinamica universale; il lamarckismo, infine, che, con la teoria della trasmissione Con le sue "undici leggidell'antroposociologia" Vacher de Lapouge ; la terza è il ripudio o almeno il sospetto nei confronti della metafisica naturalistica ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] società, senza dover necessariamente enunciare leggi del tutto generali.Weber applicò e altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto condivisi da i 'paesi di recente industrializzazione', il 'Terzo Mondo', o i 'paesi socialisti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] come si deve fare la mercantia, si legge: «Per lo ben comune si die della vita civile si è fermata alle soglie della filosofia moderna. Nella quale, come è noto, la concezione delladinamica ufficiale sono etiche dellaterza persona che pongono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] dinamico continuo o di sistema dinamico discreto). Per un sistema dinamico continuo, la legge è descritta da un campo di velocità sull’insieme S: a ogni punto p dell ha volume che cresce come la terza potenza del raggio. Insiemi complessi quali ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] della repressione criminale; quella delle istituzioni dell’amministrazione; quella dei rapporti interpersonali privati. La prima e la seconda sono regolate da leggi e da codici, la terza alla realtà concreta della storia e delladinamica dei grandi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...