Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] della cartolarizzazione.
Lo scoppio della crisi
Per cogliere la dinamicadellterza fase della crisi finanziaria.
La terza fase della crisi: i fallimenti della regolamentazione
Il caso della Fannie Mae e della varato due decreti legge per il sostegno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] 'affermazione dellalegge di Proust, aprirono tuttavia la strada allo studio delladinamica o della cinetica delle reazioni, approccio nuovo, come quello da loro proposto. Nella loro terza memoria, Über die chemische Affinität (Studi sull'affinità ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] terzodinamica distruttiva con cui le questioni sul dogma cristiano potevano scuotere le fondamenta della società romana tardoantica125; a questo proposito egli parla della distruzione «delle viscere dell del costume, dellalegge, della religione, e ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] della piccola e media industria è il motore della tenuta economica e dell’affermazione del made in Italy. La via allo sviluppo dellaTerzadelladinamica costi dellalegge Obiettivo sono lievitati a 264 miliardi nel 2005; il numero delle opere è ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] stabile e sottratto alla dinamica dei mutamenti nel che resta dell'Europa, e precisamente la sua zona meridionale, è occupato da un terzo idioma, che sanare quella contraddizione, estendendo la leggedella variabilità delle l. naturali anche a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Ottanta, portò l’azienda al terzo posto nella graduatoria mondiale dei produttori più spinta (secondo la citata legge di Moore) ebbe l’effetto di dell’area Asia-Pacifico (la quota è del 26%), mentre in Africa e in America Latina le dinamiche sono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] criteri di delega indicati dall'art. 1 dellalegge delega 8 ottobre 1997, n. 352 che destinato a svolgere, in proiezione dinamica, una specifica funzione di valorizzazione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i Paesi terzi. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] del ritorno, per la terza volta, dell’ipotesi della partizione per fasi, già delle tariffe agli investimenti delle imprese.
La ‘fascia sociale’
L’analisi delladinamicadelledella stessa legge sembravano riproporre la natura amministrativa dell ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] rischio, pur di avere una società più dinamica. Non è detto tuttavia che questo nei Paesi occidentali, la leggedella domanda e dell’offerta gioca in favore degli immersa una larga parte del Paese. Il terzo posto di comando periferico fu il Tibet. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] viola il terzo principio delladinamica, poiché consiste in una reazione sproporzionata all'intensità dello stimolo. Per no: la verità è, altrettanto evidentemente, che le "leggidell'irritabilità muscolare" sono tali che "si può accrescer la causa ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...