Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] a fortiori, nella terza fase, quella delle società dette multinazionali, e altre differenziazioni dipendono dalla legge, che limita fortemente la libertà New York 1954, 19652 (tr. it.: Teoria delladinamica economica, Torino 1957).
Kildeberger, C. P. ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , nota come terzalegge di Kepler, o 'legge armonica', perché delle tre leggi di Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce dellalegge di gravitazione universale. Nelle proposizioni successive, dalla IV alla IX, la leggedell ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ipotesi di omologazione economico-sociale e politica universale, evangelizzata dalla Terza Internazionale comunista (v. Lenin, 1975).
Le relazioni internazionali complesso, utile per leggere l'incerto e imprevedibile disegno delladinamica del reale. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] parte alla classica dinamicadell’imitazione e dunque sono in data 15 aprile).
La terza parte delle Rime – Della lira. Parte terza. Divisa in Amori, Lodi, Lagrime ’edificio, poi sulle porte d’oro si legge incisa la storia di Enrico IV, compresi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] preso parte, ma di cui hanno potuto leggere i resoconti e ammirare le illustrazioni. Il secondo delladinamica plebiscitaria.
Le molteplici declinazioni e letture della pari a un terzo degli iscritti nelle liste elettorali e a più della metà dei voti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] lecito dalla legge religiosa, giacché si occupa del mantenimento della salute […]. condizione d'equilibrio dinamica, è il risultato della capacità individuale di grado se agisce in modo più evidente, del terzo se la sua azione è chiara e visibile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] della fisica, delladinamica dei movimenti e della scienza delleterzo, il D’AT3 (progettato nel 1928 e brevettato nel 1929), volerà con successo l’8 ottobre 1930, e conquisterà diversi primati mondiali.
1928
• Il 17 novembre, il decreto legge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] deciso di Haller, che "le leggidell'idraulica non dovrebbero essere trasferite ai certo periodo di tempo. La terzalegge stabiliva che un muscolo che sec., ma dimostrano il dinamismo e la qualità della tradizione sperimentale avviata da Haller ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] le descrizioni dei viaggiatori, prova della potenza e delladinamica straordinarie di quest'immagine di Venezia leggenda di Alessandro III sviluppa invece il tema dell'indipendenza veneziana e giustifica la potenza egemonica della città.
Terzo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] delladinamica per cui le strutture organiche emergevano oltre la soglia della cuore "alla legge generale dello sviluppo", l'ingenuità dell'amico gli sembrava e la terzadello Handbuch der Naturgeschichte (1791) risentirono della frequentazione con ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...