Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] chi normalmente li svolge. Questa terza restrizione è necessaria, ma piuttosto mancava a Smith una piena consapevolezza della 'legge di Say', come verrà in seguito due proposizioni ora descritte crea effetti dinamici, un processo espansivo in cui un ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] invece l’immagine moderna e dinamicadella biblioteca di capoluogo, organo la legge del Lazio nr. 30/1975 e le successive leggidella Lombardia nr. 81/1985 e della Toscana rimaste nel campo delle biblioteche un attore di seconda o terza fila, di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia delladinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ancora di impronta benedettiana) delle ricerche di Galilei.
Le leggi preclassiche delladinamica
Questo rapido giro d'orizzonte per Avicenna, infatti, tra due siti ve n'è sempre un terzo, mentre i seguaci di Abū Hāšim concepiscono i siti come una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] alcuna ipotesi (per es., la leggedelle forze elettriche dell'inverso del quadrato) fino a uni con gli altri secondo la dinamicadelle principali reazioni chimiche. I nomi, dei suoi ingredienti.
La terza classe di sostanze semplici presentata ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] della produzione e dell'occupazione e al rallentamento delladinamica colloca generalmente la fine di questa terza fase dello sviluppo capitalistico e l'inizio sua "leggedella popolazione come essa influenza il futuro miglioramento della società". ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] terza disciplina).
La formazione universitaria
Il tipo di formazione dei membri delle .
Il gran numero di uomini di legge e di ecclesiastici francesi che cercarono di parte di Galilei della scienza delladinamica rivoluzionò l'arte della guerra. La ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] : v. Panebianco, 1982).
La terza dimensione organizzativa importante è il rapporto abbia intravisto nelle proprie tipologie leggi di sviluppo storico a favore si osserva sotto il profilo delledinamiche coalizionali, il sistema partitico si ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] terza parte del Rapporto Pirelli, quelle più prettamente inerenti le questioni organizzative e statutarie.
La ‘democratizzazione’ delladell’impresa, sindacati e soggetti pubblici, per il governo dell’economia e la regolazione delladinamica «leggere», ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] 'dinamica' fondata su leggi fisiche, una rappresentazione unitaria della storia del pianeta e della vita. Il progetto delle Recherches quali le equazioni di Maxwell godevano di invarianza. In terzo luogo, come lo stesso Maxwell precisava in una nota ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] entrò così nella terza fase dello stato naturale, "dal momento in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di un fissa per sempre la leggedella proprietà e della disuguaglianza; fa di la cui dinamica spontanea è esattamente la stessa della società civile. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...