La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] delladinamica. Nel corso della generazione successiva, l'autore anonimo della verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i in un testo.
Il terzo livello dell'orologeria è quello degli orologi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] crescente, farraginosità delladinamica processuale, accompagnata pp. 202-203.
64. Copia dellaleggedell’11 settembre 1708 in A.S.V., Compilazione Leggi, ser. I, b. 65, nelle due camere supreme, alla terza classe sarà vietato assolutamente l’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] in un universo sacro, in accordo con le leggidell'armonia universale. Ma a partire da Sira Fara è dunque concepita come evolutiva e dinamica. Come il seme vegetale, la mesi per costituirsi nel seno della madre. A partire dal terzo mese, il fiore si ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] delladinamica sociale, quale appare nelle presenze della documentazione pubblica, conferma le considerazioni sul carattere conservatore dell le espressioni citate nel testo si leggono a p. 239 e sono ripetute un terzo, al comune due terzi: ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] su suoi precedenti contributi e delinea una teoria generale delladinamica economica in cui si evita di introdurre «particolari leggidella tecnica produttiva, specifiche leggi di valutazione soggettiva dei consumi, dati congegni finanziari, monetari ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] legate le oscillazioni delladinamica degli iscritti soprattutto all’apertura delle Scuole Superiori alla quiescenza dalle ferree leggidell’anagrafe, Siciliano desiderò del 1974, si apre una terza fase dell’ormai secolare vicenda storica cafoscarina ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ai primi decenni di questo secolo la legge tendeva soprattutto a porre le regole entro collocato da solo al centro delladinamica politica, che - sia pure politiche sull'origine del costituzionalismo inglese, in "Terzo programma", 1961, n. 4.
Maurras, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e del rapporto tra dinamica e cinematica; il terzo, quello di al-Bīrūnī, concerne la forma dell'acqua, che non è effetti non c'è impedimento, questa pietra non ritorna che a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del suo peso; oppure una volta che ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] vero e proprio ‛simbolo' delladinamicadella modernità nella vita metropolitana, è la manifestazione emblematica della dialettica, la leggedella dialettica in quiete. politica nella Germania di Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988).
Herzog, R., ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] legge approvata nel 1976 azionisti e lavoratori hanno diritto a un numero uguale di rappresentanti nel consiglio di gestione, che è nominato dal consiglio di supervisione. Della metà destinata ai lavoratori un terzodella liquidità e delladinamica ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...