PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] B (omogenea ad A) è uguale a quella di una terza grandezza C ad una quarta D (dove C e D affermata dal Newton; e nella dinamica galileiana compaiono anche proporzionalità di grado , I,1), enuncia la leggedella "proporzione costante". "Noi abbiamo ...
Leggi Tutto
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] , come terzalegge fondamentale del moto, nei Philosophiae naturalis Principia mathematica (v. azione e reazione; dinamica, n. 1).
Quando poi si introduce nella meccanica la considerazione di vincolî o legami, si ammette (principio delle reazioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo agli impulsi immanenti al sistema - delladinamica in atto.
Già nel 1951 Th saputo guadagnarsi sino a un terzodell'elettorato, ha condotto in Francia ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] romana" (v. Carandini, 1988).
Un terzo elemento di ambiguità concerne l'essenza e la produttivo ove operano aziende più dinamiche, leggere, flessibili, articolate, capaci che all'interno delladinamicadella mondializzazione abbiano maggiore ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] delladinamica del confronto che oppone l'orgogliosa rivendicazione scamozziana della sorella d'Astrea, l'alma donzella
che in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se alto lungo la cupola centrale; la terza, interna, che lo ha dall'altar ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] esemplare per la definizione delledinamichedello śāstra il modo in istante essa dovrebbe durare per un altro, cioè un terzo, e via dicendo. Se qualcuno obiettasse che una cosa vale a dire gli svalakṣaṇa, si legge nel Pramāṇavārttika (I.87), non si ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dinamica e reattiva. Lo Stato, dal canto suo, faceva proprie quasi sempre le istanze dell bulino e acquaforte, in una terza vi erano altri tre torchi. Al freno contro i "libertini". Al capo X dellalegge si vieta a chiunque riceva libri dall'estero ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e i suoi punti di vista: a) il punto di vista dinamico; b) il punto di vista topico; c) il punto terza funzione dei concetti topici: ciascun ‛luogo' si distingue per un'organizzazione ‛sistematica', per ‛leggi strutturali' differenti: ‟le leggidell ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] storia più modesta, meno incisiva meno dinamica, quella di Venezia, cui ritorna, delle città suddite opti per questa: in fin dei conti è meglio la legge - una qualsiasi legge - della nel 1696 esce, a Parma, la terza edizione) -, La calamita d'Europa. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] le grandi nazioni dell'Europa moderna potevano leggere i loro incunaboli già classe risultano mai davvero tra i centri dinamici o i poli di gravitazione dei movimenti su più di un terzodell'Asia e su molti popoli e paesi dell'Europa orientale, il ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...