D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] teoria matematica nota come "leggedelle fluttuazioni biologiche" che il campo delladinamica e dell'evoluzione delle popolazioni terza edizione.
Di orientamento positivista, il D. era tuttavia consapevole dei limiti della metodica sperimentale e della ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] violando la seconda leggedella termodinamica; per Equazione controvariante di M.: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 639 f. ◆ [TRM] Equazioni, Teoria dell'etere elettromagnetico di M.: v. etere: II 505 e. ◆ [TRM] Terza equazione di M. della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in studio. Tali modelli dovrebbero diventare leggi generali delladinamica culturale e del comportamento umano per che il testo vien lasciato senza connessioni col contesto. La terza minaccia viene dal Nuovo Storicismo. A prima vista un apprezzabile ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] cioè quasi quanto le italiane, ma con un territorio di un terzo più esteso: le strade ordinarie ammontavano a circa il doppio, ma sulla strategia statica dei Francesi e dinamica dei Tedeschi, sulla leggedella guerra nuova escogitata, o quanto meno ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] concezione vitalistica o dinamica.
Diversa fu la concezione teorica della scuola fondata da e arriva fino al programma dellaterza classe elementare, che si cerca 1907, per la divulgazione delleleggi, delle statistiche sanitarie e demografiche, per ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] tra C e C′ un terzo paranco ad n3 rami; e della composizione delle forze; ma anche le leggidell'equilibrio dei sistemi deformabili, e quelle ancora dell'equilibrio dei fluidi si sono venute a quell'unico principio ricollegando.
La stessa dinamica ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] und Tabu, più precisamente nel terzo articolo pubblicato nell'opera ( dellalegge e dell'autonomia morale. Per quanto riguarda i suoi meccanismi, la vita religiosa è la manifestazione accessibile delladinamica del Selbst (conscio-inconscio) e della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] grazie a una nuova legge sulle associazioni, i in tal modo la terza via fra il capitalismo delladinamica politica d'islamizzazione risponde la dinamicadell'"islamizzazione dal basso" dell'universo associativo ed educativo e delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di un bene primario; una legge che colpisca con particolare durezza delle r. sono contraddette da un'analisi appena più ravvicinata delladinamica da forme di contratto o di mercato. Nel terzo tipo rientrano i rapporti imposti ai cittadini, in ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] della propria emancipazione e del superamento della divisione sociale del lavoro. A queste si accompagna una terzadella dimensione collettiva delledinamiche. Da qui la considerazione della f. c. come parte integrante dell , anche per legge, dei tempi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...