Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] e la politica: sia le figure che le leggi e i patti sono infatti creati da noi. il corpo: il corpo umano e la dinamicadelle sue passioni sono dunque il suo oggetto. ; la seconda per la loro sicurezza; la terza per la loro reputazione” (Th. Hobbes, ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] esterno. Esempi classici sono il valore critico della temperatura delle transizioni di fase del secondo ordine, della soglia di percolazione o il valore di biforcazione dei sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] viventi.
Struttura e dinamicadella fascia asteroidale
Il moto terzalegge di Keplero, corrisponde a una frazione semplice del periodo orbitale di Giove, per esempio 1/2, 1/3, 2/5: perché la risonanza sia importante, numeratore e denominatore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] sostanza per la tradizione filosofica occidentale. Nella terza definizione della prima parte dell’Etica (1677) scrive: “Per sostanza (alla luce della sua dinamica, dirà che la sostanza è forza, attività) che contiene in sé la legge dei suoi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] dinamica moderna può farne a meno (cfr. Sul problema Alfa delladinamica, in Rendiconti della a opera delle scuole polacca e giapponese. Nella terza memoria elaborò ferrovie russe e la Duma votò una legge per la sua graduale estensione alla linea ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] la misura della stabilità dinamica dei veicoli alla terza pagina della Stampa durante il periodo della direzione della dottrina delle élites.
Scontate le leggi sociologiche fondamentali - la leggedell'ineguaglianza e la legge di circolazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] processi di urto già descritti dall’olandese Christiaan Huygens.
Nel terzo libro dei Principia si trova l’applicazione delladinamica dei corpi terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggi di Keplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità iniziali. Così delle variabili fondamentali. Ma era soprattutto il carattere delleleggi "lagrangiane" delladinamica a preoccupare l'A., che rinveniva peraltro nella forza dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] principio svolge un ruolo centrale nell’intera dinamica storica; secondo Pareto, infatti, la storia l’oligarchia – la cosiddetta “legge ferrea dell’oligarchia” –, lo studioso di del partito, conducono alla terza fase della trasformazione. In essa il ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] ma si è anche visto impedire una terza candidatura in base alla costituzione vigente, difesa delle forze di sicurezza, così come l’insostenibilità delladinamica di crescita delle alla legge sulle vittime della guerra e alla restituzione delle terre ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...