Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] occupato dalle logiche (intuizioniste o costruttive) prive dellalegge del terzo escluso. La possibilità di rappresentare tali sistemi ‒ aspetto della crescita della conoscenza. Ma i conflitti cognitivi nello studio delladinamicadelle teorie hanno ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di studio delladinamica e della struttura sociali. codificati e nei sistemi a 'legge scritta'.
Le definizioni legislative del n.1), per la tutela degli handicappati (art. 49) e dellaterza età (art. 50). In questo contesto si prevede anche una ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] aritmetica e alla trigonometria piana e sferica; il volume terzo (ibid. 1754, con i primi due; rist. delladinamica, dei fluidi. Conclude che vari teoremi fisici e meccanici di Maclaurin, Clairaut, Eulero, d'Alembert sono riconducibili alla sua "legge ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] 'altra, a causa dell'effetto Doppler. I moti orbitali delle due stelle sono una conseguenza della normale gravità newtoniana; dalla loro analisi si possono ricavare le masse delle stelle, a partire da una modifica dellaterzalegge di Kepler per le ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] biologico’, ma come una tendenza che affonda le radici nella dinamica profonda delle passioni e dei desideri umani. Non il ‘cerchio’ o esapartizione) delle forme ricomposte nella miktè, ma nella leggedella necessaria degenerazione/corruzione ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la leggedell'attrito per superfici solide che scorrono l'una sull'altra pesi sono uguali. Una terzalegge, stabilita nel 1785 dal e grazie alle simulazioni di dinamica molecolare di Robbins e collaboratori ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] stesso la redazione sia dellaterza parte della Summa theologiae, interrotta alla della tridimensionalità corporea e della illusionistica visione in profondità attraverso le leggidella prospettiva (Simi Varanelli, 1989) anche in quell'arte della ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] dell'ereditarietà ma preferiva proporre una spiegazione "dinamicadellaleggedella fillotassi delle piante. Prima memoria, in Mem. d. R. Accad. d. sc. d. Ist. di Bologna, IX (1888), pp. 221-243; Secondamemoria, ibid., X (1889), pp. 43-76; Terza ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la base di contribuzione); contenimento delladinamica salariale e accorta riapertura dei stessa iniziativa al momento dell'attuazione dellalegge di bonifica, nel dicembre dell'iniziativa privata o tanto meno di adesione ad una astratta terza via ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] permette di risalire alle loro masse a partire da una modifica dellaterzalegge di Kepler per le orbite planetarie:
[3] G(M1+ buona conoscenza del processo di formazione delle stelle. Si tratta di una dinamica piuttosto rapida, che dura soltanto lo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...