Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] della società» (p. 1383). Per la filosofia della praxis, quindi, storia della filosofia e storia della cultura costituiscono un’unità interdipendente e dinamica che gli Stati Uniti rispondano alla leggedella caduta del saggio di profitto creando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] la prima nel 1725, la seconda nel 1730 e la terza nel 1744, l’anno della morte di Vico, che per pochi mesi non fece in tempo delleleggi filosofiche. È pur vero che anche il giusnaturalismo peccava di senso storico, privo delladinamica propria delle ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] " che può dare l'impulso dinamico a un processo carismatico.
Gli delle razze, secondo la leggedella dea Natura; l'alternativa alla vittoria e al dominio della l'aristocrazia carismatica, del nazismo e del Terzo Reich, aveva con Hitler un rapporto del ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] della descrizione, prescrive di anteporre la criminografia all'eziologia e alla dinamica del crimine, in modo da evitare spiegazioni affrettate. La terza la criminalità palese e la criminalità considerata dalla legge (in Francia, nel 1983, soltanto il ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] soprattutto per la costruzione delladinamica psicologica dei personaggi, sentimenti di padre e di marito. La terza cantica di quell’anno, Il Pericolo ( Gianni e Lattanzi, Monti fu colpito da una legge del 1798, pensata contro di lui e contemplante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dedurre, da condizioni sempre più generali, le leggidella statica e delladinamica già acquisite (come, per es., il forze dissipative) le forze sono dette non conservative.
Anche la terza differenza riguarda il sistema meccanico. Non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 0 ≤ l ≤ 1,
S (subadditività): F (x1 + x2) ≤ F (x1) + F (x2),
implica la terza. Se ora poniamo in particolare d = 3, F = E∞ (S, V, N) (che soddisfa F (0) maniera inequivocabile le leggidella termodinamica dalle leggidelladinamica microscopica che ne ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] altre, finché nel 1991, con votazione quasi unanime, fu varata la legge-quadro sul volontariato (l. 11 agosto 1991, nr. 266). La l nel tempo la consistenza e la dinamica del fenomeno. Dalla terza edizione della Banca dati, aggiornata attraverso una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] l'importanza come legge fondamentale della meccanica variazionale. terza applicazione dei principî variazionali integrali si ebbe nelle parti più astratte della meccanica matematica, là dove si esplorano i legami tra geometria differenziale e dinamica ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] Bozzi 1989). La terzalegge generale che informa la logica dell'organizzazione percettiva è quella della 'buona continuazione'. corteccia visiva assume la stessa configurazione e la stessa dinamica dei segnali che deriverebbero da un movimento reale. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...