Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] liberalizzato e regolato dalle sole leggidella domanda e dell'offerta, mentre il legame seconda va dal 1981 al 1985; la terza è quella dal 1985 a oggi e ,7% del 1981 e l'81,7% del 1991.
La dinamica presenta tre fasi: una di calo dal 1971 al 1974; una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] , per esempio, il funzionamento delledinamo elettriche.Da letture personali e leggidella fisica per essere ancora utilizzate nello studio della costituzione dellaterza sezione della cinematica Einstein espone la "teoria delle trasformazioni delle ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la "leggedella polarizzazione dinamica".
L'affermazione della dottrina del delle dottrine e delle conoscenze intorno al substrato anatomico delle funzioni psichiche e sensitive (in Atti della Società italiana per il progresso dellescienze, terza ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , alla politica del credito e alle spietate leggidelladinamica finanziaria. Alla produzione dei beni di consumo un nulla di fatto la politica della 'terza posizione', volta a creare nel mondo una terza forza interposta fra capitalismo e comunismo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dell'invisibile dinamica dei risonatori, o quella delle pareti del recipiente contenente il gas, garantiva un'evoluzione strettamente irreversibile del sistema, in piena armonia con la sua concezione assoluta della seconda leggedella termodinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] corpi dei quali è noto il moto; un terzo corpo, detto 'pianetino', talmente leggero da non leggedella termodinamica, in base alla quale vi è una continua dissipazione di energia meccanica in energia termica. Egli ipotizzò che nella dinamica ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e regionali. Questa terza fase vede anche un maggior peso di fattori endogeni di varia natura, radicati nelle economie e nelle opinioni pubbliche degli stati membri: le variegate e molteplici dinamichedella cooperazione regionale si consolidano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] corrispondeva un moto più lento del pianeta. Pur seguendo una dinamica di stampo aristotelico, Kepler concludeva che il Sole doveva essere della parallasse solare proposta da Horrocks e la derivazione delle distanze solari medie dalla terzalegge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] (durante i quali legge Il molteplice significato dell’ente secondo Aristotele lascia guidare. Applicata alla questione sull’essere, tale dinamica sta a dire che ciò che si domanda è dalla seconda alla terza sezione della prima parte dell’opera: “Qui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] questa l'occasione che indusse Newton a ripensare alle tecniche della sua dinamica celeste, finché nel 1684, dopo l'incontro con Edmond del corpo e della gravità acceleratrice" (ibidem).
La terzalegge è enunciata in questo modo: "Legge III. A un ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...