Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] della realtà fisica sotto stante e del suo comportamento dinamico. Si può dimostrare così che l'esistenza e il carattere del suono sono una conseguenza delleleggi sotto stante che familiare non è.
Un terzo esempio è costituito dalla luce. La nostra ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] novembre 1958. Si tenga peraltro presente che con la legge 10 luglio 1985, n. 85-690, è sistema elettorale a effetto delladinamica funzionale di tipo bipartitico. le immagini dei candidati contribuisce un terzo elemento che si può considerare come ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] della vita familiare. Come si vedrà, la dinamica del consumo culturale rappresenta anche una particolare prospettiva per leggere non solo la diversificazione regionale della ), che si colloca solo al terzo posto. Differente è invece la riflessione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] un libro non impedisce ad un altro di leggerlo a sua volta e di ricavare dalla lettura la per la comprensione delledinamichedella nuova società. wave, New York 1981 (tr. it.: La terza ondata, Milano 1987).
Touraine, A., La société postindustrielle ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] della Liguria, contribuì a spingere la quota dell’attivo del Nord-Ovest a un terzodell’ammontare complessivo.
Impresa pubblica e Mezzogiorno: l’IRI
La promulgazione della già citata legge almeno in parte la dinamicadell’Istituto a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] perfetta.
Questo terzo filone di ricerca della 'dinamica' che essa comporta. Per superare questo inconveniente si postula che i mercati si succedano nel tempo e che gli agenti economici apprendano soltanto in modo graduale le leggidinamichedell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] terzo:
[1] r2=c1r1+ c3r3,
dove per c1 e c3 Bouguer utilizza i rapporti temporali:
Queste relazioni non sono affatto corrette, perché non rispettano la leggedelle fra le due scuole al livello delladinamica, non deve farci dimenticare che esisteva ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] stato confermato nei primi due ma non nel terzo, e venendo destinato di lì a poco termine descrittivo delladinamica sociopolitica propria delle democrazie i comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa dellalegge. E l'esito del voto (maggio 1974) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] terzo tipo di illusione si verifica al livello della percezione e della (fig. 12). Collegate al livello delladinamica, riflessione e rifrazione lo sono anche in problema delle lenti ustorie e a formulare correttamente la leggedella rifrazione. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di un sistema compatibile con le leggidella natura non sono più sufficienti i considera il cambiamento ecologico dei comportamenti dinamici, nel passaggio di scala da da un insieme di ecomosaici tematici; la terza riguarda l'aspetto temporale (fig. 6 ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...