Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] delle decisioni stesse dei capitalisti; anche se alla leggedella caduta tendenziale del saggio del profitto potranno opporsi, quali contraddizioni intrinseche dellalegge, delle un interesse. L'altro fattore, il terzo, spiega l'esistenza di un prezzo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] delledinamiche interne della burocrazia, la sua concezione della personalità moderna nelle condizioni della vita burocratica, la sua analisi della paiono in conflitto con la legge e con i regolamenti del settore burocratiche; una terza fase, quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] leggedella leva trovata per via geometrica. La celebre dimostrazione archimedea dellaleggedella elementorum librum commentarii, prol. 5), la terza di Erone (Dimetiendi rationes, in Opera, nuova mentalità, aperta, dinamica, capace di affrontare le ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] . […] È nata e si deve imporre una concezione dinamica del museo, tanto come luogo di archivio e di politica culturale delle regioni. Le leggi, la spesa, gli interventi, le prospettive, Milano 1982.
A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quarta poi dà la correzione da apportare alla terza, a seguito di tale separazione. Tolomeo del tipo della moderna leggedella rifrazione.
Vista proposta della 'dinamica' vitalistica celeste nelle Ipotesi planetarie. Essa sta alla base dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Inoltre, egli proponeva di applicare le stesse leggidinamiche al moto delle comete, al fine di determinare se alcune tra questa distanza e quella Terra-Sole era fissato dalla terzalegge di Kepler. I successivi transiti di Venere si sarebbero ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] il suo coetaneo Petrarca: una cultura che segue dinamicamente le curiosità del poeta e rifiuta ogni preclusione di canti in terza rima, inserisce in una fragile inquadratura (descrizione della caccia, ribellione delle donne alla legge di castità ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] . In Trentino-Alto Adige domina un terzo idioma, il tedesco, usato in famiglia rilevante dell’immigrazione da Paesi di lingue diverse è un fattore di alterazione delladinamica lingua- . L’italiano venne imposto per legge, nelle aule del tribunale, da ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] insieme) obbedisce alla leggedell'azione di massa. Il meccanismo della reazione è definito elimina acido p-toluensolfonico per azione della base terz-BuO-; si forma l'1- e le metodologie allo studio delladinamica chimica in generale ed è ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] delle prime leggi a favore dell'insegnamento dell'educazione fisica nella scuola. Nel 1848 Ferdinando II di Borbone (re delle dall'Italia (terzo oro di squadra delladinamica alle parallele. Menichelli presentò un esercizio a corpo libero dinamico ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...