Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] studio e la registrazione in vitro delladinamica del nucleo e del citoplasma, Cajal, a formulare la leggedella polarizzazione della conduzione degli eccitamenti nervosi seguito, ha raggiunto la sua terza edizione nel 1966. Sottocommissioni speciali ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] relazioni costitutive, che legano i campi dinamici ed energetici, T e h, la regola non è né una leggedella fisica, né una profetica intuizione 'accùmulatore è un potenziale per la tensione. La terza relazione è la disuguaglianza di Fourier (v. sopra ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] è stata definita una "terza legalità", distinta da quella divina e da quella statale: la "leggedella reputazione" (v. Koselleck sociali, quando il nuovo paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a dire, e si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] si occupava di 194 equazioni, tra cui quattro di terzo e quarto grado, risultanti da problemi relativi al pagamento di dellaleggedella leva che, a differenza della dimostrazione contenuta negli Elementa di Nemorario, di natura dinamica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] satellite di Marte. In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terzalegge di Kepler per calcolare il periodo orbitale del dei movimenti dei pianeti; il sistema delle stelle era diventato dinamico. I loro movimenti propri erano ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] due periodi. Non pubblichiamo le curve del terzo periodo, perché non c'è grande per interpolazione tutto un film sulla dinamicadella patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale sorprendente. È la ‟leggedella ripartizione dei casi" ( ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dell’azione della Repubblica.
Gran parte dei principi e delle riflessioni contenuti in questo testo diventeranno leggedello Sul piano delladinamica linguistica concreta posizionano ai livelli 1 e 2. Quasi un terzo dei giovani si situa, per di più, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] meno di 1000 abitanti, più di due terzi ne hanno meno di 5000. Inoltre, per un ‘regionalismo differenziato’ di tipo dinamico. A dieci anni dalla riforma è costituito dalle iniziative promosse dalla leggedella Regione Toscana sulla partecipazione (l. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] vita di tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali non è di Il nostro assunto è che la terza soluzione prospettata è quella corretta: i coerenza fondamentale che s'accordava con le leggidella mente umana; più ancora, per loro, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] terzo metodo nel caso della cosiddetta ‛contrattazione programmata', sebbene di questa si faccia menzione proprio in norme di diritto positivo (legge in precedenza: la mutevolezza e il dinamismodella realtà socio-economica nella quale la pubblica ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...