Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'Occidente come per quelle del Terzo Mondo, ha stimolato a ricercarne le forze motrici e a raggiungere una comprensione concettuale delle strutture e delladinamica e che ha rifiutato la leggedella caduta tendenziale del saggio del profitto ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] delle culture tradizionali, ma da certi aspetti delladinamica specifica delle si formi una maggioranza dei due terzi dei membri dei due rami del prima. Essi dovranno basare le proprie decisioni sulle leggi fondamentali e non su quelle che non sono ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] dell'elettrogenesi, e cambierà la sua pendenza in proporzione all'aumento della conduttanza, ma rimarrà lineare, secondo la leggedella fig. 16C per una serie di blocchi di potenziali.
La terza caratteristica della la conduttanza dinamica o ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Weinbrenner. Quest'ultimo, nella terza parte del suo Architektonisches 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo scopo nuova luce: come agenti delladinamica classista della società. Ma il vero ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la volontà di realizzare la base democratica della comunità umana.
3. Il terzo fattore, non adeguatamente apprezzato, ma natura particolare dellaleggedella Chiesa. Ci troviamo qui di fronte alla struttura concreta ma dinamicadella Chiesa nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] stesso. Newton sottolineò che la terzalegge era universale e che la conservazione della quantità di moto non dipendeva dalla È curioso che oggi si parli comunemente di 'dinamica newtoniana', visto che proprio Newton trovava particolarmente irritanti ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] è divenuta parte integrante delladinamica quantistica dei ‛sapori' assicurare che le cariche definite dalle equazioni (102) e (103) soddisfino leggi di conservazione
ÓVα = 0, ÓAα = 0 (125)
e
ÓVα ∣ su SU(5).
La terza previsione della sintesi SU(5) è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] quelle 'in superficie piana' (per es., per le equazioni di terzo grado), nelle quali, in particolare, si associa a x2 un leggere la storia delladinamica come storia di questa progressiva specificazione e della successiva quantificazione delle ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] cattiva scaccia la buona», recita la legge di Grisham, una delle più antiche e note leggidell’economia. È questo un meccanismo che dinamica di sviluppo della cooperazione sociale sembra essere alquanto contenuta (Liguria e Basilicata).
Il terzo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la funzionalità dinamicadella regola della maggioranza, ma a potenziale danno della tutela ostacolare l'accettazione dellaleggedella maggioranza), dall'altro la vincente tra le prime due e la terza alternativa, poi la vincente di questa seconda ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...