Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Gemelle del World Trade Center, che crollano al suolo; un terzo si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un ' (definizione del presidente americano George W. Bush) al terrorismo internazionale, cui si è opposta, da parte di Bin Laden e ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Mobile Ad-hoc NETwork) stanno permettendo ai cellulari di terza generazione – gli UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) (paradigma tuttora in fase di definizione in sede internazionale) diverrà il contesto integrante delle reti wireless ad ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] relativo processo di nazionalizzazione delle masse; 3) gli attuali meccanismi dell'economia internazionale consentono ai paesi industrializzati di godere, nel Terzo Mondo, dei vantaggi che offrivano loro le colonie senza doverne sostenere gli oneri ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] apostolica per i nomadi e di organizzare un seminario internazionale a loro riservato, per offrire una formazione specifica. un’altra per chi è presente per motivi di studio, la terza per i preti in stato di necessità provenienti da territori non di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] marine. Le ragioni non sono chiare: il commercio internazionale può essere stato in mano a mercanti indipendenti o Troade fino alla Paflagonia e alla regione danubiana; la terza invece era rivolta verso occidente attraverso Corfù, arrivando in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Shea 1991, p. 172). Tycho immaginò invece una terza possibilità, un sistema che combinava le due ipotesi senza 'orto botanico: il passato chiave per il futuro?. Atti del Convegno internazionale, Pisa 11-13 ottobre 1991, Pisa, Università di Pisa, 1991. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] antonomasia: rotiferi, tardigradi e – questa «la terza spezie» descritta di seguito da Spallanzani – galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d’età moderna, Atti del Seminario internazionale di studi, Milano (15-16 ottobre 2010), a cura di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] potenze riunite a Parigi, non si prestò alcuna attenzione. Una terza conferenza si tenne a Londra e a Lisbona nel corso del e Crowder, 1964, pp. 40-41).
Lo status internazionale di questo africanismo moderno era rappresentato dai membri del comitato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] determinate dall'evoluzione interna delle società e del contesto internazionale in cui si realizzano e che contribuiscono allo la difesa anche ai paesi alleati degli Stati Uniti. La terza opzione, che rimane aperta, è quella di sistemare almeno parte ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] procedimenti narrativi di molte altre arti, compresa la letteratura.Il terzo tema su cui si è concentrato il dibattito è quello Il cinema di poesia (relazione d'apertura alla Prima mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, 1965, poi pubbl. in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...