L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] poesie 1948-1988, Milano 1992, p. 100.
88 Ibidem, p. 98: “Terzo giorno”.
89 Ibidem, p. 368: “Vicino a morire”, in Il sesto angelo. 1984, pp. 1063, 1066. Su Fabbri cfr. Atti del Convegno Internazionale Diego Fabbri, a cura di F. Doglio, V. Raspolini, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nella speranza di agevolare la creazione, a livello internazionale, di un ampio schieramento cattolico, in grado 3, 1990, pp. 413-447. Per quanto concerne la terza pagina del giornale cfr. invece La terza pagina de «Il Popolo» (1923-1925), a cura di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dei credenti di vivere nella società contemporanea con un impegno sia in ambito nazionale che internazionale nei settori del Terzo mondo, dell’emarginazione sociale, della pace e ambiente84. L’impegno delle organizzazioni non governative cattoliche ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] fosse uscita, sempre su «Fede e patria», una terza lettera chiarificatrice di Rosmini al canonicoGatti, durante il suo fondamentale, giunse nel 1966 la fondazione del Centro internazionale di studi rosminiani, inaugurato a Stresa il 25 settembre ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Si è parlato a ragione di una vera e propria ‘internazionale cattolica’50 – i cui prodromi risalgono al 1925, ma vennero salvare la moneta e ottenere una certa stabilità dei prezzi […]. La terza fase è quella in cui si cerca di dare all’economia uno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Queste politiche sono declinate in modalità diverse: come terza via liberal – se la società è vista come Roma-Bari 2007).
P. Gaeta, La repressione penale dei crimini internazionali. Problemi e prospettive, in Violenza senza legge. Genocidi e crimini ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] si riferiva in due encicliche alla situazione della Palestina, e in una terza, della Pasqua del 1949 (Redemptoris nostri, 15 aprile 1949), invocava la difesa del carattere internazionale di Gerusalemme ricordando per tre volte che essa era la terra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] distanze direttamente attraverso i dati range-Doppler nella terza dimensione. La competizione che caratterizzò la guerra con l'esperienza americana. I satelliti dell'Anno Geofisico Internazionale, il Progetto Mohole, la decisiva raccolta di dati che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tali beni in ambito comunitario o di esportazione verso Paesi terzi; 4) beni di proprietà privata non vincolati, per di raccogliere in un unico testo, valido a livello internazionale, i principi relativi alla gestione del patrimonio archeologico. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] corpi è degenerato dall'intellettibile all'intelligibile; la terza, detta 'fisiologia', studiava la natura e le Corte, Francesco, Boezio e il principio di Archimede, in: Congresso internazionale di studi boeziani. Pavia, 5-8 ottobre 1980, a cura di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...