Uomo politico (n. Noyelles-Godault, Pas-de-Calais, 1900 - m. su una nave in viaggio per Jalta 1964); segretario generale del Partito comunista francese dal 1930 e deputato dal 1932; dopo il 1934, d'accordo [...] con la TerzaInternazionale, fu tra i promotori del fronte popolare. Quando, dopo la firma del patto tedesco-sovietico del 26 ag. 1939, il governo Daladier mise fuori legge il partito comunista, T., allora mobilitato, abbandonò la sua unità e per ...
Leggi Tutto
Corrente del Partito socialista italiano guidata da G.M. Serrati (così denominata perché propugnatrice del programma massimo, cioè la rivoluzione socialista, e pertanto contrapposta alla corrente riformista), [...] di Bologna dell’ottobre 1919. La maggioranza massimalista, che rifiutò l’espulsione dei riformisti (prescritta dalla TerzaInternazionale), non riuscì a scongiurare la scissione comunista (1921), ma neanche la successiva fuoriuscita dei riformisti ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] anche come condirettore della rivista Studi storici. I suoi studî si sono concentrati sulla storia del marxismo, della TerzaInternazionale, del PCI. Tra le opere: La polemica sulla Weltgeschichte (1951); Un comune socialista: Sesto Fiorentino (1953 ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] decisionali del partito.
Una strada alternativa alla collaborazione con i p. borghesi fu indicata dalla Rivoluzione d’ottobre e dalla Terzainternazionale, cui fecero capo fino al 1943 i p. comunisti di tutto il mondo. La vittoria in Russia andò all ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Spotorno 1872 - Asso 1926). Socialista, subì tra il 1893 e il 1897 numerosi arresti e condanne; emigrato all'estero, si stabilì in Svizzera (1904). Nel 1911 tornò in Italia e, divenuto membro [...] e di Kiental (1916) e nel 1917 prese posizione a favore della rivoluzione bolscevica. Favorevole all'adesione del PSI alla TerzaInternazionale, nel dopoguerra guidò l'ala massimalista del partito con la quale nel 1924 confluì nel partito comunista. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] misura, i vari partiti unici di stato sorti sul modello sovietico in vari paesi del Terzo Mondo.
All'inizio del 1990 si poteva parlare così di dimensione internazionale del c. solo in riferimento ai paesi − Cuba, Corea del Nord, Albania − che avevano ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] P. N. F. Si è collocato alla seconda categoria, classe terza, il segretario del partito, per cui egli, già prima di avere sovversive armate dal governo e che aiutate dal comunismo internazionale e dal governo di Mosca avevano dato inizio col terrore ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] dittatura del proletariato che di fatto divenne la dittatura del partito bolscevico, gettò nel 1919 le basi della TerzaInternazionale (l’unione dei partiti comunisti e di quelli filocomunisti).
Morì nel gennaio 1924, travagliato al pensiero che lo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] La teoria generale del marxismo in G., in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, 1974, pp. 1319-1370; A. Agosti, La TerzaInternazionale. Storia documentaria, I-III, Roma 1974-79, passim; J.M. Cammett, A. G. e le origini del comunismo italiano, Milano ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] in partito socialista "rinnovato e unificatore", con il superamento del vecchio PSI e del PCI, della Seconda come della TerzaInternazionale (La ricostruzione del PSI, in Fascismo e antifascismo, II, Milano 1963, p. 468), motivi tutti troppo privi di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...