La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] andata di pari passo con una lettura realista dell’equilibrio internazionale. Per Cavour e i suoi eredi non è concepibile una primi di luglio. Fu proprio l’esito negativo della terza guerra di indipendenza a smorzare i vantaggi dell’alleanza italiana ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Queste politiche sono declinate in modalità diverse: come terza via liberal – se la società è vista come Roma-Bari 2007).
P. Gaeta, La repressione penale dei crimini internazionali. Problemi e prospettive, in Violenza senza legge. Genocidi e crimini ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] un termine, quest'ultimo, che ebbe una gran fortuna internazionale, e non solo politica, ma ancor più psicologico-culturale, più spazio, se non in forme parziali, per la 'terza via' populistica, vale a dire per l'osmosi plebiscitaristico-demagogica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Comunità - e le varianti Comunità locale, politica, internazionale - così come lemmi derivanti dalla stessa radice quali di Maritain e Mounier, candidato a rappresentare una 'terza via' tra collettivismo e individualismo, statalismo e liberalismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] tangenti) sono aggirati nascostamente a seguito dell'intervento di una 'terza parte', il corruttore, che influenza a proprio vantaggio le pubblici. Anche l'apertura dei mercati alla concorrenza internazionale e l'assenza di barriere doganali sono d' ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] italiani nati e cresciuti a Roma e italo-britannici di terza generazione nati e vissuti nel nord-est della Scozia.
-USA ai Mondiali di calcio di Francia 1998 i media internazionali hanno fatto ricorso a un lessico militaristico, sebbene si trattasse ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] impedirebbe di considerare le interconnessioni fra i vari fattori che influiscono sulla sicurezza internazionale e interna.
Per quanto riguarda il terzo punto - quello dei rapporti con discipline analoghe - si assiste ad una accelerazione della ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] potere, che permette loro di agire con doppiezza nelle arene interna e internazionale.
Come che sia, in diversi casi i regimi esercito-partito sono stati un'evoluzione del terzo sottotipo della tab. I, sono cioè derivati da regimi militari tout court ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] all'intera collettività (funzione esecutiva). La terza funzione riguarda la risoluzione - sempre sulla base che ormai molte costituzioni fanno propria, i principî del diritto internazionale generale ai quali la legge ordinaria non può derogare. Molto ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e propose un partito democratico che si ponesse come terzo rispetto al blocco socialcomunista e a quello democristiano e liberale Gasperi, a ciò spinto dall'evoluzione della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa, dal ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...