Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] arti, della scienza e della tecnica, come testimoniato dalla terza edizione del Vocabolario (1691). Il 17° sec., però, e trasparente della terminologia scientifica e tecnica in ambito internazionale. Qualcosa di simile è accaduto, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] occupata da una sibilante, la seconda da una occlusiva, la terza da una liquida. Per una parola come abbaiare potremo avere , le cui teorie critiche dovevano poi ottenere notevole risonanza internazionale (si veda anche la traduzione di sue opere in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] misura decisamente minore, allo spagnolo, l'italiano continua a essere la lingua internazionale di cultura. Sotto gli Asburgo, l'italiano è, con il latino e il tedesco, la terza lingua ufficiale nella quale, per es., si potevano redigere i testamenti ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ha utilizzato la rete per comunicare tramite posta elettronica, quasi un terzo tramite altre forme come le chat (nessun dato specifico sugli C’è, in particolare, tutta un’allografia di diffusione internazionale (1 rUL3 7h1z w0rLd: I rule this world ‘ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] x y z a.
Si può inoltre sostituire ogni lettera con la terza lettera che la segue nell'ordinamento alfabetico:
testo piano: rose bianche
testo cifrati ricostruibili a partire da quello inglese o internazionale.
*Se poi si considera l'alfabeto numerico ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] 1873], pp. 244-252); tuttavia non fu mai pubblicata la terza parte, cui era riservata la traduzione italiana dall'arabo. Seguirono . Membro del comitato ordinatore del IV Congresso internazionale degli orientalisti, che si svolse a Firenze nel ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] somma lode", nel 1889 veniva nominato reggente del ginnasio internazionale di Torino.
Dall'ottobre 1893 passò, come insegnante di delle XII tavole fino ai Padri della Chiesa. La terza edizione, già composta nel 1943, ma distrutta dai bombardamenti ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] in un momento di fortissimo interesse, locale ed internazionale, per il ciclo troiano, provato dal contemporaneo Mayr, 1515; la seconda è di Messina, P. Spira, 1520; la terza edizione di Brescia, Ludovico Britannico, 1533, contiene (cc. 2-3) la ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...