Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] una fase di transizione verso una vita economica internazionale a carattere anticapitalistico e perciò di una più , con il discorso pronunziato il 15 maggio 1937 alla terza Assemblea nazionale delle corporazioni, le direttive che tutti, organi ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] gruppi ai quali sono stati assegnati da una commissione internazionale i nomi di vitrinite, exinite, inertite.
La vitrinite la classe, la seconda (da 0 a 3) il gruppo e la terza (da 0 a 5) il sottogruppo. È previsto che tale classificazione possa ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] sui trasporti marittimi: la sua funzione di porto internazionale, accresciutasi progressivamente, è quella cui la città centro finanziario e commerciale del paese, sede della Borsa (terza Borsa del mondo per importanza) e delle più accreditate banche ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] , da una successiva integrazione per 280 miliardi, da una terza dotazione, fissata dalla legge n. 634 del 1957, per finanziamenti. Tali prestiti, contratti dalla Cassa con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS), la Banca ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] del 1992 al 26,4%, e che ottenne 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il , l'azione del governo Klaus sul piano internazionale si era caratterizzata anche per una relativa resistenza ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per la seconda; fino alla prevalenza data, dalla terza, ai parametri di ordine finanziario.
Carattere essenziale della maggiore integrazione economica a scala sia interregionale che internazionale, soprattutto per le r. periferiche. Abbandonando ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] attività ha infatti coinciso con l'avvio della terza fase del processo di realizzazione dell'Unione monetaria e costi, l'andamento del tasso di cambio, dell'economia internazionale, della bilancia dei pagamenti e dei mercati finanziari. Il principio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] sotto i 15 anni nel 1988), mentre è ancora scarsamente rappresentata la terza età (2% sopra i 64 anni).
La popolazione è molto eterogeneamente distribuita base alle direttive del Fondo monetario internazionale, attuò un'impopolare politica di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto inalienabile per ogni economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri fu di aver individuato tutte le ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di uranio di Arlit, nell'Air. Per il calo della domanda internazionale i prezzi sono caduti e le entrate sono passate dai quasi 90.000 quali si erano insediati.
Con la nascita della terza repubblica, basata per la prima volta nella storia del ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...