Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] fasi diverse della catena del valore aggiunto.
Infine la terza fonte di imperfezioni transazionali è il caso in cui la 'ultimo tipo di sviluppo è la nascita di un mercato internazionale del petrolio greggio, mercato che prima degli anni ottanta non ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] a una stessa comunità (sia essa locale, nazionale o internazionale) o che si percepiscono come tali, tendono ad aiutarsi anche questa misura è crescente nell'entità delle disuguaglianze. La terza misura è la quota di individui con un reddito inferiore ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] alcuni momenti della società europea del Settecento e Ottocento. Tale 'terza via', peraltro, non avrebbe mai dovuto aver a che fare flusso di migrazione dal Sud al Nord. Liberoscambismo internazionale e liberismo interno non hanno marciato di pari ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] si sta tutti peggio di prima.
La terza considerazione riguarda un aspetto in passato sottovalutato: l del 1977. L’origine di entrambi gli episodi ciclici è internazionale e riflette le conseguenze dello shock petrolifero prodottosi con l’embargo ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tecnica dei beni di consumo presenti (la terza ragione böhmbawerkiana), esprime infatti un tributo alla settanta) a positivo, con un netto cambiamento del quadro monetario internazionale (tab. I). I tassi di interesse a lungo termine hanno ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] decennio si era distinto per l'opera di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". . 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in Economia internazionale, XXXVII (1984), n. 12, pp. 2-4; Id., E. C., in Studi marittimi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] 45, n.1), per la tutela degli handicappati (art. 49) e della terza età (art. 50). In questo contesto si prevede anche una norma per la gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] il Moro, in lettere dorate su sfondo porpora. Nella terza pagina attribuì il merito di molti suoi risultati – «cose Da Luca Pacioli all’ecogeometria del territorio, Atti del I Forum internazionale di studi su ‘Le vie dei mercanti’, Capri 2003, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] moneta, la popolazione, il lusso, il commercio internazionale), sebbene di tutti questi temi si tratti nelle pensiero economico era ancora in pieno svolgimento (stava lavorando alla terza edizione delle Lezioni, quando scomparve). Con la sua morte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] proprio alla Francia un ruolo centrale nello scacchiere internazionale.
È necessario sottolineare questo aspetto, perché esso cap. IV della seconda parte e nel cap. V della terza parte del Breve trattato). Inoltre, dato il cambio rispetto alla valuta ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...